Potrebbe interessarti anche
Auda, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, Auddino ha un ceppo a Nichelino nel torinese, uno a Roma e Latina ed uno nel reggino a Polistena, Cinquefrondi, Anoia, Cittanova, Melicucco e Rizziconi, Audenino ha un ceppo nell'area astigiano, torinese, a Villafranca d'Asti e Cantarana nell'astigiano ed a Torino, Chieri e Pinerolo nel torinese, Audi ha qualche presenza nell'Italia centrosettentrionale, in particolare in Piemonte ed un ceppo nel casertano a Castel Campagnano, Caiazzo e Caserta, Audini, quasi unico, parrebbe della zona tra Valle d'Aosta e Piemonte, Audinino, quasi unico anch'esso, è del torinese, Audo, estremamente raro, sembrerebbe anch'esso piemontese, di Corio nel torinese in particolare, Audino, il più diffuso, ha un ceppo piemontese, uno piccolissimo nel casertano, uno nel reggino ed uno in Sicilia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da una forma aferetica del nome medioevale, di origine longobarda, Audibertus (vedi AUDIBERTI), o anche direttamente dal nome augurale longobardo Auda, nome nato dal termine audha (ricchezza, potere).
Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Verba Volant, Scripta Manent