Potrebbe interessarti anche
Gargioli, molto molto raro, è specifico di Roma ed Ariccia nel romano, Gargiolli, assolutamente rarissimo, è tipicamente toscano del fiorentino, Gargiuli, assolutamente rarissimo, è anch'esso del romano, Gargiulli ha un ceppo a Civitavecchia nel romano, ed uno minore a Corigliano Calabro, Gargiullo ha anch'esso un ceppo a Civitavecchia, con buone presenze anche a Roma ed Anzio, ed un ceppo importante a Corigliano Calabro, di gran lunga il più diffuso è Gargiulo, proprio della fascia tirrenica che dalla provincia di Roma raggiunge il salernitano, con la massima concentrazione nel napoletano, nel casertano e nel salernitano, dovrebbero derivare tutti da modificazioni più o meno dialettali del nomen latino Gargilius, portato ad esempio da Quinto Gargilio Marziale nel I° secolo d. C.: "Quintus Gargilius Martialis quo tempore vixerit, docet Lampridius in Alexandro Severo c. 37. qui eius temporis scriptorem vocat...". Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Battipaglia (SA) in un'iscrizione murata sul muro dell'antica dogana ducale di Eboli ; "...MENS.S AUGUSTI 1697. D.ALONZO PEREZ DE ARACIEL P.M.C. VIDIT FISCUS. D. MICHAEL VARGAS MACHUCCA - LOCUS SIGILLI, FRANCISCUS ANTONIUS GARGIULUS PRO MAG.R ACTORUM. SOLVIT IUS REGISTRI...". integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Gargiulo e Gargiuli sono un cognome lucano presente
Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Verba Volant, Scripta Manent