1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: Marchionni

Ricerca Araldica
Marchionni

Dossier Araldici

Marchionni
Variazioni Cognome: Marchionne,Marchionno
Stemma della famiglia Marchionni Nobili: Italia (Emilia Romagna - Toscana - Marche - Abruzzo)
Titoli: Nobili
Lingua del testo: Italiano

Marchionni
Stemma della famiglia Marchionni Nobili: Portugal (Itália)
Titoli: Senhores - Família Nobre
Lingua del testo: Portugûes

Stemma della famiglia

Marchionni
ref: 17277

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
Di..., allo scaglione di..., accompagnato in capo da due stelle a sei punte di..., e in punta da un monte di sei cime di....

Marchionni, Marchionno, Marchionne
ref: 17280

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
Partito d'azzurro e d'argento, a due leoni affrontati dell'uno nell'altro, ciascuno sostenuto dalla montagna (o terreno) di verde.

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

MARCHIONE | MARCHIONI | MARCHIONIBUS | MARCHIONNA | MARCHIONNE | MARCHIONNI | MARCHIONNO | MARCOIONNI

Marchione ha un ceppo a Pescina (AQ) e nel chietino tra San Buono, San Salvo e Vasto, a Roma ed a Sora (FR), uno nel casertano tra Sparanise, Francolise e Santa Maria Capua Vetere, e Aquara (SA), ed uno a Palermo, Marchioni ha ceppi in Veneto a Vittorio Veneto (TV) e Vodo Cadore (BL), uno a Brescia, in Emilia a Bologna, Monghidoro, Castel di Casio e Porretta Terme, uno a Roma e nel rietino ed a Napoli, Marchionibus è assolutamente rarissimo, Marchionna ha un ceppo abruzzese a Castel di Sangro (AQ), ma il nucleo principale è in Puglia e nella vicina Basilicata, a Ginosa (TA), (Capurso e Cellamare nel barese, ed a Brindisi, Marchionne ha un ceppo abruzzese nel pescarese a Pescara, Civitella Casanova, Montesilvano e Spoltore, ma il nucleo principale è nel Lazio a Sezze (LT), Roma e Latina ed a Napoli, Marchionni è diffusissimo in tutta la fascia centrale che comprende la Toscana, le Marche, l'Umbria, l'Abruzzo ed il Lazio, Marchionno, molto raro, è invece specifico del chietino di Colledimezzo e Paglieta, Marcoionni, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo toscano ed uno nel maceratese, derivano dal nome medioevale Marchionus o Marchione, forma derivata dal nome composto Marcus Johannes (Marco Giovanni), trasformato poco dopo in Marchionne di cui abbiamo un esempio a Milano in una Carta Vendicionis del 1135: "Anno dominice incarnationis milleximo centesimo trigesimo quinto, mense octubris, indictione quartadecima. Constat nos Marchionem qui dicor de Subtus Porticu, de civitate Mediolani, et Fitiam, iugales, qui professi sumus lege vivere Longobardorum, mihi que supra Fitie ipso Marchione...".

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo