Potrebbe interessarti anche
Papicci è unico ed è presente solo nel teatino, Papiccio, comunque molto raro, ha una piccolissima presenza nel teatino, ma il ceppo principale è molisano, di Acquaviva Collecroce nel campobassano in particolare. integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi D'origine slava, i cognomi Papicci e Papiccio nascono da un'italianizzazione del cognome slavo Papi?, che, composto dalla radice papa (il prete della Chiesa Ortodossa) e dal suffisso -i? (con valore d'appartenenza), può essere tradotto come figlio del prete (per una spiegazione più approfondita, vedi Papadopoli): ormai da secoli, in effetti, va ricordato che la religione ortodossa è una realtà ampiamente diffusa nel sud-est europeo, come dimostra chiaramente l'esempio della Chiesa Ortodossa serba - sotto la cui giurisdizione ricadono i fedeli che vivono in Serbia, in Bosnia Erzegovina, in Macedonia, in Montenegro e in Croazia.
Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Verba Volant, Scripta Manent