Potrebbe interessarti anche
Perrucca, abbastanza raro, è tipicamente piemontese, Perrucchetti, Perucchetti e Perrucconi, assolutamente rarissimi, sembrano essere originari della zona di confine tra varesotto comasco e milanese, Perucca è molto diffuso in Piemonte, a Motta de' Conti e Vercelli nel vercellese, a Torino, Locana e Ciriè nel torinese, a Bene Vagienna e Fossano nel cuneese ed a Casale Monferrato nell'alessandrino, Perucchi, molto molto raro, è lombardo, con un minuscolo ceppo a Pandino nel cremasco, Perucchini è tipicamente lombardo, di Torre de' Busi, Calolziocorte, Lecco e Carenno nel lecchese, di Sant'Omobono Imagna, Cisano Bergamasco e Bergamo nel bergamasco , di Leggiuno nel varesotto e di Milano, Perucco ha un piccolo ceppo a Varano Borghi e Sesto Calende nel varesotto, Perucconi, estremamente raro, è anch'esso del varesotto, di Gazzada Schianno, Varese e Morazzone, possono derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche o accrescitive, o da un soprannome legato al vocabolo dialettale, sia lombardo che piemontese, perucca (parrucca) originato dalla stranezza della capigliatura o dal portare appunto una parrucca, ma è pure possibile che si tratti di una modificazione del nome Pietro. Molto famoso è stato il Generale Giuseppe Domenico Perrucchetti, appassionato di montagna e studioso di storia militare, che nella seconda metà del 1800 ebbe l'idea di costituire un corpo speciale per la difesa del confine alpino con soldati nati in montagna e buoni conoscitori delle asperità del terreno natio e con motivazioni decisamente superiori rispetto ad altri non nati in quelle vallate.
Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Verba Volant, Scripta Manent