Potrebbe interessarti anche
Persichelli, molto raro, è romano, Persichello è quasi unico, Persichetti è tipico dell'area che comprende l'Umbria, l'Abruzzo ed il Lazio, Persichetti è specifico di Umbria e Lazio, Persichilli è tipicamente laziale, del frusinate ed in particolare di Ripi, con un piccolo ceppo in Molise, Persichillo è tipico della provincia di Campobasso, Persichini è tipico di Marche, Umbria e Lazio, Persichino, molto raro, è tipico del frusinate e del napoletano, Persici ha un ceppo bolognese, ed uno a Roma con presenze significative anche in Umbria, Persico è diffuso in tutto il centrosud, particolarmente nelle province di Roma, Latina, Pescara, Caserta, Napoli, Salerno, nel leccese, nel catanzarese ed in Sicilia, tutti questi cognomi potrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici dal cognomen latino e nome medioevale Persicus, di cui abbiamo un esempio con Annuntius Persicus de Persicis citato nella Lista degli scolari dello Studio di Perugia relativa all'anno 1574, ma è pure possibile una derivazione dai molti toponimi contenenti nel loro nome la radice Persic-, o da soprannomi collegati con caratteristiche morfologiche del luogo in cui risiedeva la famiglia, luogo caratterizzato dalla presenza di molti Peschi (persici nelle varie forme dialettali).
Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Verba Volant, Scripta Manent