As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias
Antica ed illustre famiglia di Assisi, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. La casata figura sin dal 1279 nelle carte dell'Archivio segreto di Assisi. Un Giacomo, del fu Martinello, fu Priore nel 1467; un Lorenzo fu Capitano del Perdono nel 1534 mentre un Francesco fu Gonfaloniere nel 1674. Altra famiglia. Nobile casato bolognese, al quale appartennero Jacopo, che fu Anziano nel 1326, e Giacomo, professore in patria nel 1411. Altra famiglia. Antica famiglia originaria di Cesena. Un giovane scultore tedesco di nome Giovanni, nel XV secolo, esercitava in Cesena la propria arte e la dolcezza del suo carattere e la venustà del suo volto attrassero per cotal modo le simpatie dei Cesenati che questi lo chiamarono sempre Angelino, nome costantemente di poi portato dai suoi discendenti. Furono questi benvoluti dai Malatesta ed acquistarono in Cesena tanta autorità da essere aggregati a quel nobile Consiglio. Da questa famiglia sortirono molti uomini egregi e son da notare fra essi: un Pier-Antonio Vescovo di Nepi e governatore di Roma; un Alessandro ambasciatore del Duca di ...
D'azzurro, all'angelo d'argento, fermo in maestà, accompagnato in capo da tre stelle (6) d'oro, ordinate in fascia.
Angelini di Venezia insigniti del titolo di nobile coi predicati di Brabienhof e Massonendorf.
Citato in "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", Vol. I pag. 385.
D' oro, a due angeli affrontati di rosso, sormontati nel capo da una stella dello stesso.
Angelini originari di Aquila.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 45, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, alla fascia rossa accompagnata in capo dall'angelo al naturale tenente in aria la scritta: Gloria in excelsis Deo, ed in punta da due pali di rosso.
Angelini originari di Aquila.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 45, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Spaccato da una fascia d'oro: nel 1° d'argento, all'angelo al naturale tenente in aria la scritta: Gloria in excelsis Deo: nel 2° d'azzurro a tre sbarre d' oro.
Angelini originari di Aquila.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 45, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro al monte di sei cime d'argento, movente dalla punta, sormontato da un angelo al naturale, vestito di porpora, tenente con la destra un giglio, e con la sinistra una palma al naturale.
Blasone della famiglia Angelini o Angellini da Bologna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 45, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Trinciato d'oro e d'argento, alla banda di rosso attraversante sulla partizione, caricata da una rosa di ...
Angelini originari di Assisi detti anche Martinelli.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 45, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Di verde, alla fascia cucita di rosso, accompagnata in capo da un agnello nascente d' argento tenente un giglio dello stesso, ed in punta da un capriolo d'oro; con un palo dello stesso attraversante sul tutto.
Angelini originari di Modena.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 45, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Spaccato; nel 1.° d'azzurro, al cane bracco passante ed avente nella bocca un osso, il tutto al naturale, sormontato da una stella di otto raggi d'oro; nel 2." d'argento, a tre palle di rosso male ordinate; con la fascia di verde attraversante sulla partizione.
Angelini originari di Viterbo.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 45, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Partito; nel 1° d'azzurro, alla fascia d'argento, sostenente un monte di tre cime di. . .
sormontato da una stella d'argento; nel 2° d'azzurro, a tre caprioli di verde a destra, e di rosso a sinistra, sovrapposti uno sull'altro.
Angelini originari di Cesena.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 145, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'oro, all'aquila di nero, avente nel rostro un ramoscello di rosso al naturale.
Angelini originari di Gubbio.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 145, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possível fazer uma pesquisa preliminar em nosso arquivo. Cerca de 100.000 traços heráldicos, origens de sobrenomes e brasões estão disponíveis gratuitamente. Basta escrever o sobrenome desejado no formulário abaixo e pressionar Enter.
Notas legais
Os Traços Heráldicos é um dossiê feito por um A.I. útil como ponto de partida para pesquisadores e heráldicos apaixonados e confirma que há informação para trabalhar e é possível encomendar um documento heráldico.
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias