I Bertuccio sono una illustre e nobile famiglia originaria della città di Messina, le cui radici affondano nel profondo solco della storia siciliana. Tra i membri di questa venerabile casata, si distingue un Francesco-Cosimo, il quale, con grande onore e responsabilità, ricoprì la carica di governatore della tavola pecuniaria di Messina negli anni 1706 e 1707, dimostrando così non solo la sua capacità di amministratore, ma anche il suo impegno per il benessere della comunità. Un altro esponente di spicco della famiglia fu un Paolo, il quale, con la sua saggezza e integrità, servì come giudice della medesima città negli anni 1728-29 e 1735-36, per poi essere elevato al prestigioso ruolo di giudice della Gran Corte Civile del Regno nel 1736, contribuendo in tal modo alla giustizia e alla legalità del territorio. Tuttavia, permane un velo di incertezza riguardo ad alcuni membri che potrebbero essere stati parte di questa nobile stirpe. Tra essi si annovera una certa Mergherita-Bertucha, la quale, mediante un privilegio concesso il 2 febbraio 1644 e successivamente esecutoriato il 13 gennaio 1645, ottenne per sé e per i suoi discendenti il titolo di Don, un riconoscimento che attestava il suo rango e la sua dignità. Inoltre, si menziona un Antonino, che nel periodo 1812-13 ricoprì la carica di capitano di Ustica, evidenziando così l’impegno della famiglia anche nelle questioni militari e di difesa del territorio. Il commendator G.B. di Crollalanza, noto per il suo meticoloso lavoro di documentazione, riporta con dovizia di particolari la blasonatura di questa nobile famiglia nei volumi del suo pregiato "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane", conferendo così ulteriore prestigio e riconoscimento ai Bertuccio, la cui storia è intrisa di onore e virtù. ...
O brasão será verificado e, se necessário, redesenhado em estrita observância das regras heráldicas pelos nossos especialistas.
BrasãoBertuccio
1. Brasão da família: Bertuccio
Língua do texto: Italiano
D'azzurro, alla scimmia rampante d'oro.
Fonte bibliografica: "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia.
É possível fazer uma pesquisa preliminar em nosso arquivo. Cerca de 100.000 traços heráldicos, origens de sobrenomes e brasões estão disponíveis gratuitamente. Basta escrever o sobrenome desejado no formulário abaixo e pressionar Enter.
Notas legais
Os Traços Heráldicos é um dossiê feito por um A.I. útil como ponto de partida para pesquisadores e heráldicos apaixonados e confirma que há informação para trabalhar e é possível encomendar um documento heráldico.
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias