La nobil famiglia Caffo, originaria di Bassano ma di remote radici bergamasche, trasse il suo primiero lustro dal fiorente commercio della seta. Ascritta al Consiglio nobile di Bassano nell'anno 1700, vi fu mantenuta con onore nella revisione del 1726, a riprova della sua consolidata dignità. La sua nobiltà fu poi solennemente confermata con Sovrana Risoluzione Austriaca in data 21 ottobre 1822, nelle persone di Giovanni Pietro, Niccolò Girolamo e Luigi di Bartolomeo, suggellando così il loro status tra le più insigni famiglie della città. Nel novero degli iscritti all'Elenco ufficiale si annovera Alberto, nato in Rossano il 29 maggio 1877, figlio di Giocondo, di Bartolomeo e di Giselda Sebellin, il quale contrasse matrimonio in Milano il 5 dicembre 1907 con Luigia Gambarotti Salmistrari, da cui nacque Giselda, il 21 giugno 1909 in Rosà. Sua sorella, Matilde, vide la luce in Rossano il 17 marzo 1879 e si stabilì in Padova. Un'altra illustre linea della famiglia annovera Giovanni Battista, nato in Bassano il 12 settembre 1870, Cavaliere Ufficiale della Corona d'Italia e Presidente del Tribunale di Verona, figlio di Giovanni, di Niccolò Girolamo e di Elisabetta, nobile Antonibon. Egli contrasse matrimonio in Padova il 31 luglio 1911 con Laura Antonia, dei conti Suman, dalla quale ebbe Giovanni, nato in Padova il 16 maggio 1912. Sua sorella, Teresa, nacque in Bassano l'8 settembre 1854 e risiedette in Verona, in Via Anzani, 3. Un ulteriore ramo della casata, di antica e nobile origine bassanese, da tempo immemorabile annoverava i suoi membri tra i componenti del Consiglio di Bassano, ove furono riconosciuti tra i nobili con decreto del Serenissimo Senato Veneto in data 5 settembre 1726. La loro nobiltà fu in seguito confermata con Sovrana Risoluzione del 29 ottobre 1822, a perpetua memoria del loro onore e della loro illustre discendenza. ...
O brasão será verificado e, se necessário, redesenhado em estrita observância das regras heráldicas pelos nossos especialistas.
BrasãoCaffo
1. Brasão da família: Caffo
Língua do texto: Italiano
Troncato con la fascia d'oro sulla partizione, il pimo di rosso alla stella (6) accostata da due K, il tutto di argento; il secondo di azzurro al K, accostato da due stelle (6) il tutto di oro.
É possível fazer uma pesquisa preliminar em nosso arquivo. Cerca de 100.000 traços heráldicos, origens de sobrenomes e brasões estão disponíveis gratuitamente. Basta escrever o sobrenome desejado no formulário abaixo e pressionar Enter.
Notas legais
Os Traços Heráldicos é um dossiê feito por um A.I. útil como ponto de partida para pesquisadores e heráldicos apaixonados e confirma que há informação para trabalhar e é possível encomendar um documento heráldico.
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias