La famiglia Citati è un'antica e illustre famiglia palermitana, il cui nome risplende nei fasti della nobiltà siciliana. Le loro origini si perdono nei secoli, e il loro casato si è distinto per virtù, onore e fedeltà alle istituzioni del Regno. Tra i membri più insigni di questa casata, si annovera un Giovanni Citati, nonché l'egregio Emanuele, figlio del rispettabile Pietro Citati e della nobile Premuda, uomo di alto ingegno e giudice della Gran Corte Civile. A lui, in data del ventinove maggio dell'anno del Signore milleottocentoventuno, il Senato di Palermo volle concedere solenne attestato di nobiltà, riconoscendone il lignaggio e il merito. Nello stesso anno, il ventitré di luglio, simile onore venne conferito anche al distinto Gaetano Citati, il cui nome si aggiunse alla lunga schiera di uomini d'arme e di lettere che avevano illustrato la famiglia nei secoli. Col volgere del tempo, la nobile stirpe continuò a ricevere riconoscimenti ufficiali, e con decreti ministeriali emanati il venti febbraio dell'anno milleottocentonovantotto e il dodici giugno dell'anno seguente, furono solennemente confermati nel titolo di nobili i signori Pietro Citati, colonnello ...
O brasão será verificado e, se necessário, redesenhado em estrita observância das regras heráldicas pelos nossos especialistas.
BrasãoCitati
1. Brasão da família: Citati
Língua do texto: Italiano
Partito di vaio e d'oro.
Blasone della famiglia Citati nobile in Sicilia. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possível fazer uma pesquisa preliminar em nosso arquivo. Cerca de 100.000 traços heráldicos, origens de sobrenomes e brasões estão disponíveis gratuitamente. Basta escrever o sobrenome desejado no formulário abaixo e pressionar Enter.
Notas legais
Os Traços Heráldicos é um dossiê feito por um A.I. útil como ponto de partida para pesquisadores e heráldicos apaixonados e confirma que há informação para trabalhar e é possível encomendar um documento heráldico.
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias