
Famiglia di antica e nobile tradizione, originaria della Liguria, la cui blasonatura è riportata dal commendator G.B. di Crollalanza, nei volumi del suo "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane". Tra i personaggi che, maggiormente, illustrarono tal famiglia, ricordiamo: Pietro, maestro di campo, arruolato nell'esercito di Carlo III di Savoia; P. Matteo, dell'Ordine dei Predicatori, vivente in La Spezia, nel 1533; Alberto, medico e saggista, vivente in La Spezia, nel 1587; Gerolamo, primo principe della Accademia degli Irrequieti eretta in Chieti, ad onore del quale, nel 1698, Melchior Garimberto stampò un panegirico latino, recitato da Giovanni Matteo Robbio; Antonio, dottore in "utroque jure", vivente in Genova, nel 1723; Michelangelo, notaio in Genova, vivente nel 1767; Giuseppe, dottore in Sacra Teologia, vivente in Genova, nel 1773; Carlo, consigliere in Genova, nel 1787; Andrea, Missionario di Chiavari, vivente nel 1799; Saverio, benemerito della Patria, distintosi, per onore e virtù, nella ...