O país ou região do dossiê refere-se principalmente aos locais onde a família foi atribuída à nobreza e podem ser diferentes daqueles de residência.
Variações Sobrenome: de Lorenzi,Delorenzi,di Lorenzi
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias
Dossiês heráldicos :
Lorenzi
Variações Sobrenome: de Lorenzi,Delorenzi,di Lorenzi
Famiglia originaria della Provenza, discendente da uno Scipione de Laurens, nobile di Draguignan, vissuto nella seconda metà del XV secolo. Molti dei suoi membri ricoprirono incarichi di prestigio al servizio dei re di Francia: si ricorda Pietro di Pietro, signore di Peyrolles che, vissuto nella prima metà del XVII secolo, fu consigliere del re, poi avvocato generale del parlamento di Dix. Un fratello di Pietro, Jacopo, si trasferì a Livorno per esercitare la professione mercantile dando così origine al ramo livornese della famiglia. I Lorenzi divennero una delle più illustri famiglie della città da quando questa crebbe di importanza ad opera di Ferdinando I dei Medici. Diversi membri della famiglia ricoprirono la carica di Gonfaloniere di Livorno: Carlo di Silvano nel 1603, Iacopo di Carlo nel 1686, Giuseppe figlio del capitano Lorenzo nel 1702 e il fratello di questi Ermenegildo nel 1718. Famiglia dedita ad attività mercantili, contò molti altri esponenti chiamati a ricoprire importanti cariche nella comunità di Livorno. Impegnati anche nella carriera delle armi, conobbero alcuni membri ammessi nell'Ordine di S. Stefano. Cavaliere di S. Stefano, Balì di ...
Di..., allo scaglione di..., accompagnato da tre crescenti di..., 2.1, il tutto accompagnato in capo da un lambello a quattro (o cinque) pendenti di....
Lorenzi di Firenze.
Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc.2798.
Inquartato; nel 1° e 4° di rosso, a .... 1; nel 2° e 3° d'azzurro, all'albero al naturale.
Lorenzi delle Marche.
Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Di porpora, a due palme d'olivo al naturale passate in croce di S. Andrea, accompagnate in capo da cinque pali scorciati di nero.
Stemma della famiglia Lorenzi in Trentino. Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, alla banda scalinata di rosso, accostata da due gigli dello stesso, uno in capo e l'altro in punta.
Blasone della famiglia di Lorenzi in Venezia. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possível fazer uma pesquisa preliminar em nosso arquivo. Cerca de 100.000 traços heráldicos, origens de sobrenomes e brasões estão disponíveis gratuitamente. Basta escrever o sobrenome desejado no formulário abaixo e pressionar Enter.
Notas legais
Os Traços Heráldicos é um dossiê feito por um A.I. útil como ponto de partida para pesquisadores e heráldicos apaixonados e confirma que há informação para trabalhar e é possível encomendar um documento heráldico.
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias