O país ou região do dossiê refere-se principalmente aos locais onde a família foi atribuída à nobreza e podem ser diferentes daqueles de residência.
Variações Sobrenome: Angelini
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias
Al dir di molti genealogisti, tal illustre casato sarebbe originario di Solero, in Piemonte. In ogni modo, sul calar del XV secolo, in Mantova, vivevano Bassano e Battista, figli di Giacomo Martinelli, di Tura e di Biagina di Zaccaria del Ponti, ove esercitavano l'arte onorevole di farmacista. Questi due fratelli trasferirono la loro dimora in Rimini, ove continuarono a esercitare la loro arte e nel 1490, al dì 25 febbraio, venne loro concessa la cittadinanza riminese. Battista Martinelli sposò Pompilia, di ser Antonio Tonarelli di S. Arcangelo, dalla quale ebbe Giacomo, che continuò l'arte farmaceutica, e fu padre di Giovan Francesco, marito di Camilla Sensolini. Morì nel 1579 e lasciò un unico figlio, Giacomo. Questi sposò in prime nozze Orinzia, del capitano Giovanni Moretti di Rimini, ed in seconde, Laura, di Silvestro Ansaloni. Nel 1630 egli venne aggregato alla nobiltà di Rimini. Morì nel 1636, lasciando Carlo Martinelli, che si dette alla vita delle armi e fu colonnello di Pandolfo Malatesta, generale dei Veneziani; sposò Laura, di Girolamo Leonardelli, dalla quale ebbe vari figli, fra i quali Giovanni Francesco, marito ...
O brasão será verificado e, se necessário, redesenhado em estrita observância das regras heráldicas pelos nossos especialistas.
BrasãoMartinelli
Variações Sobrenome: Angelini
1. Brasão da família: Martinelli
Língua do texto: Italiano
Troncato; nel primo d'azzurro al grifone d'argento nascente dalla troncatura alla sbarra d'oro attraversante, nel secondo d'argento alle 2 fasce ondate di rosso.
Martinelli dell'Umbria.
Fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", suppl. II p.272.
Spaccato; nel 1° d'azzurro, al giglio d'argento, accostato da due stelle di 8 raggi
dello stesso; nel 2° d'oro, alla fascia di rosso; colla colonna d'argento, cimata da un gallo di nero, posta in banda e attraversante sul tutto.
Blasone della famiglia Martinelli nobile in Veneto. Fonte: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Trinciato d'oro e d'argento, alla banda di rosso attraversante sulla partizione, caricata da una rosa di ...
Angelini originari di Assisi detti anche Martinelli.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 45, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Spaccato; nel 1° d'azzurro a due stelle d'oro nel capo e al giglio d'argento in punta; nel 2° d'argento, alla fascia di rosso; colla colonna d'argento, posta in banda e attraversante sul tutto.
Blasone della famiglia Martinelli nobile in Veneto.
Fonte: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Spaccato d'azzurro e d'oro, alla zampa (?) in palo al naturale tenente un crescente montante d'argento attraversante sul tutto.
Martinelli di Rimini.
Fonte: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, alla fenice al naturale uscente dal rogo e guardante il sole posto nel canton destro del capo, accompagnata nella punta da due spade passate in croce di S. Andrea.
Martinelli di Monopoli e Napoli, patrizi di Salerno .
Fonte: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Spaccato d'oro e d'azzurro, al leone dell'uno all'altro, tenente colle branche anteriori un archipenzolo d' argento; col capo d'azzurro, caricato di tre stelle di otto punte d' oro, ordinate in fascia.
Martinelli di Modena.
Fonte: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, al leone d'argento tenente colla branca anteriore destra una spada dello stesso levata in alto, ed accompagnata in capo da due gigli pure d'argento.
Blasone della famiglia Martinelli in Lucca. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Partito d'argento e d'azzurro, caricato il primo di una stella di otto raggi del secondo in capo, e 1' altro di una stella di otto raggi d' argento nella punta.
Martinelli di Cesena.
Fonte: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Partito d'argento e d'azzurro, caricato il primo di una stella di otto raggi del secondo in capo, e 1' altro di una stella di otto raggi d' argento nella punta.
D’argento, alla fenice sulla sua immortalità, al naturale, fissante un sole d’oro posto nel canton destro del capo, e accompagnata in punta da due spade al naturale poste in decusse.
Blasone della famiglia Martinelli in Sicilia. Fonte bibliografica: "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia.
É possível fazer uma pesquisa preliminar em nosso arquivo. Cerca de 100.000 traços heráldicos, origens de sobrenomes e brasões estão disponíveis gratuitamente. Basta escrever o sobrenome desejado no formulário abaixo e pressionar Enter.
Notas legais
Os Traços Heráldicos é um dossiê feito por um A.I. útil como ponto de partida para pesquisadores e heráldicos apaixonados e confirma que há informação para trabalhar e é possível encomendar um documento heráldico.
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias