La famiglia Michi, illustre e vetusta stirpe toscana, trae le sue origini dalla nobile città di Firenze, ove per secoli ha mantenuto saldo il proprio nome, distinguendosi per dignità e prestigio. I suoi numerosi rami, tutti profondamente radicati nei vari quartieri della città, hanno contribuito con onore alla grandezza della Repubblica Fiorentina, lasciando un segno indelebile nella storia e nelle istituzioni del tempo. Nel lungo corso delle epoche, questa insigne famiglia ha dato alla patria un gonfaloniere e ben sette priori, che tra il 1329 e il 1431 ressero con saggezza e fermezza le sorti della Repubblica. Con spirito di devozione e carità, i Michi vollero altresì fondare l’ospedale de’ SS. Jacopo e Filippo in via della Scala, affinché i bisognosi trovassero sollievo alle loro sofferenze e i pellegrini un rifugio sicuro nel cuore della città. Trascorrendo i secoli e mutando i tempi, il casato si propagò oltre i confini della sua terra natale, estendendosi dapprima in altre regioni d’Italia e, con l’avvento del XIX secolo, varcando infine l’oceano per stabilirsi anche nel continente americano, portando con sé il lustro ...
D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, movente dalla campagna bandata di otto pezzi dei due smalti, e cimato da un giglio d'oro sulla cima più alta e da quattro ramoscelli (o foglie) dello stesso (o di verde) sulle cime laterali.
Blasone di Laurentius Michi in Firenze, Santa Maria Novella, Lion rosso; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.
Blasone della famiglia Michi in Firenze; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: Si tratta dello stemma sul sepolcro di un «Giovanni di Mico» nel chiostro di S.Spirito.
É possível fazer uma pesquisa preliminar em nosso arquivo. Cerca de 100.000 traços heráldicos, origens de sobrenomes e brasões estão disponíveis gratuitamente. Basta escrever o sobrenome desejado no formulário abaixo e pressionar Enter.
Notas legais
Os Traços Heráldicos é um dossiê feito por um A.I. útil como ponto de partida para pesquisadores e heráldicos apaixonados e confirma que há informação para trabalhar e é possível encomendar um documento heráldico.
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias