Famiglia anconitana di nobile lignaggio, alla quale appartennero uomini di grande virtù e dignità. Tra essi si annovera un Giovanni, che nell'anno del Signore 1354 fu elevato alla cattedra episcopale di Vercelli. Un Marcantonio fu insignito della carica di Senatore di Roma nell'anno 1502, mentre un altro Giovanni, anch'egli Senatore, ricoprì tale ruolo nel 1506. Degni di menzione sono altresì Antonio, che nel 1582 vestì l'abito dell'Ordine di Malta, e un altro Antonio, detto il Giovane, che nel 1660 seguì le sue orme; quest'ultimo fu altresì ricevitore di Venezia e Balì di Venosa. Giambattista, anch'egli uomo di onore, nel 1660 fu accolto nell'Ordine di Santo Stefano, e suo figlio Pier Antonio vi fu ricevuto nell'anno 1689. L'Ordine di Santo Stefano, istituito dal granduca Cosimo I de' Medici il 15 marzo dell'anno 1562, fu concepito a imitazione dell'Ordine Gerosolimitano, con duplice intento: difendere le acque del Mar Tirreno dalle scorrerie dei pirati barbareschi e liberare i Cristiani dalla schiavitù imposta dalla potenza ottomana. Come narra lo storico Galluzzi, fu durante una visita alle coste toscane che Cosimo comprese l'importanza e l'urgenza ...
É possível fazer uma pesquisa preliminar em nosso arquivo. Cerca de 100.000 traços heráldicos, origens de sobrenomes e brasões estão disponíveis gratuitamente. Basta escrever o sobrenome desejado no formulário abaixo e pressionar Enter.
Notas legais
Os Traços Heráldicos é um dossiê feito por um A.I. útil como ponto de partida para pesquisadores e heráldicos apaixonados e confirma que há informação para trabalhar e é possível encomendar um documento heráldico.
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias