
Antica e nobile famiglia del Regno di Napoli, originaria di Cosenza, ove appartenne al novero delle famiglie patrizie, ma con importanti nuclei anche nelle province di Reggio Calabria, conosciuta come Toscano o Tuscano, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Il casato, come già detto, risulta iscritto fin dagli antichi tempi al patriziato di Cosenza, e può vantare memorie sin dal lontano anno 1326. Esso, infatti, nel dispiegarsi dei lustri, sempre è riuscito a produrre una serie di uomini che hanno reso illustre il suo nome, nei pubblici impieghi, nelle professioni liberali ed ecclesiastiche e nel servizio militare. Fra questi, senza nulla levar al valore degli omessi, contasi: Vinciguerra, originario di Cosenza, “familiare e falconiere” del Duca di Calabria; Pietro, tra i feudatari di Cosenza nel XVI secolo; Paolo, abate di Chiaravalle; Giovan Matteo, poeta, fiorente nel XVI secolo; Alfonso che, con diploma del 5 febbraio 1536 dell’Imperatore Carlo ...