1. Home
  2. Search last name
  3. Search Result
  4. Origin of last name

Dossier: 17038
Type: Heraldic Preview

Last name
Canigiani

Nobility: Conti Palatini - Nobili - Patrizi
Nobles in:
Italia (Toscana - Lazio)
Variations Last name:
Canigiani Cerchi Giugni
Language of the text: Italiano

Heraldic Preview
Canigiani
(Canigiani Cerchi Giugni)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


Tralasciando la favolosa discendenza romana da Giunio Bruto, affermata nella cronaca dello pseudo Malespini, possiamo sicuramente ritenere che i Giugni erano una delle più potenti famiglie di Firenze fino alla seconda metà del sec. XIII. Cambio e Giugno si vedono fra gli ufficiali dell'esercito fiorentino a Montaperti nel 1260; nel 1291 erano ammessi al Priorato nella persona di Ugolino di Zampa e da quel tempo in poi ebbero 50 priori e 18 Gonfalonieri di Giustizia. Le altre cariche che sostennero sono innumerevoli. Nel 1366 troviamo Niccolò d'Ugolino ambasciatore presso varie città d'Italia per la conclusione di una lega contro i Visconti. E' poi da segnalare sopra gli altri Bernardo di Filippo per le sue molteplici ambascerie, fra le quali quella del 1438 all'imperatore Federico III, che lo armò cavaliere e gli conferì il titolo di Conte Palatino, di cui fu onorato dall'imperatore stesso anche Niccolò di Andrea, molto adoperato, pur egli, dalla Repubblica nelle relazioni esterne. Galeotto, di Luigi, ardente repubblicano, ebbe l'ufficio di primo Cancelliere delle Riformagioni e, durante l'assedio, la delicata missione di tentare un accordo con Carlo V all'insaputa del papa. Dopo la resa della Città fu condannato al confine, ma, unitosi ai fuorusciti, egli non desistè mai di tramare contro il governo mediceo, finchè fu ucciso in Roma, si disse, per ordine di Cosimo I. Al contrario, Andrea, di Filippo, lasciato dal Ferrucci alla guardia di Empoli, si lasciò persuadere dai partigiani dei Medici e cedette vergognosamente quella terra fortificata. Anche sotto il Principato conseguirono i Giugni i supremi onori: alcuni furono elevati alla dignità senatoria, fra i quali Niccolò, di Vincenzo, che venne spedito ambasciatore a Mantova, e nel 1630 investito del feudo di Camporservoli col titolo di marchese. Da lui discese Tommaso, di Giovanni Vincenzo, i figli del quale, avendo egli sposato in prime

Buy a heraldic document with your coat of arms


Blazon
Canigiani
(Canigiani Cerchi Giugni)

1. Coat of arms of family:
Canigiani


46495/46495

Download Crest

Buy a heraldic document with your coat of arms

Blazon of family
Canigiani

D'argento al crescente montante di azzurro sormontato da un lambello a tre pendenti di rosso

Blasone della famiglia Canigiani, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" vol. II e III. Note: Il labello potrebbe essere legato a una concessione del re di Napoli per qualche ambasceria nel XIV secolo.

Rating:



2. Coat of arms of family:
Canigiani


46496/46496

Download Crest

Buy a heraldic document with your coat of arms

Blazon of family
Canigiani

D'argento, al crescente montante d'azzurro.

Blasone della famiglia Canigiani; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.1166.

Rating:



3. Coat of arms of family:
Canigiani Cerchi Giugni


46494/46494

Request preview

Buy a heraldic document with your coat of arms

Blazon of family
Canigiani Cerchi Giugni

Inquartato: al primo e al quarto di argento al crescente montante d'azzurro sormontato da un lambello rosso a tre pendenti (Canigiani); al secondo e al terzo d'azzurro a tre cerchi d'oro posti 2 ed 1, il primo dei quali ripieno di argento alla croce rossa (Cerchi); sul tutto, troncato: nel primo d'oro pieno; nel secondo a 3 zampe bovine d'argento poste 2 e 1 (Giugni).

Blasone della famiglia Canigiani inquartato con Giugni, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" vol. III. Note: Lo stemma nacque dopo l'estinzione della famiglia Canigiani nel 1813 e l'eredità lasciata alla famiglia Giugni.

Rating:



4. Coat of arms of family:
Canigiani


46497/46497

Request preview

Buy a heraldic document with your coat of arms

Blazon of family
Canigiani

D'argento, al crescente montante d'azzurro, sormontato da un lambello a tre o cinque pendenti di rosso, il lambello sormontato dalle insegne pontificie.

Blasone della famiglia Canigiani; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.1166. Note: Lo stemma porta le insegna concesse dal papa Paolo II a Giovanni di Antonio Canigiani, oratore a Roma nel 1466.

Rating:


Search last name



Verba Volant, Scripta Manent
(Spoken words fly away, written words remain)

Order now a Professional Heraldic Document

A Heraldic document is a Professional Heraldic Research on the surname consists in searching all the facts, the places, the possessions, the people, the trades and the professions, assignments, nobility titles, coat of arms, deeds, origin etc of a certain surname.
Every surname is a story that deserve to be told
Make your Family Name immortal

The safety of relying on the professionals of heraldry

Go to Catalog

Only handwork

Heraldrys Institute of Rome strongly believes in the intellectual work of human beings and for this reason, given the type of its activity uses only craftsman work.

Behind our works there is always the meticulous work of heraldic researchers as well as our customer service is handled by experts in customer care.


For more information or questions please do not hesitate contact us:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

For information on our products you can contact our office, we speak only in Italian, English or French, for other languages write an email :


Legal notices

  1. The Heraldic Traces are dossiers made by an A.I. useful as a starting point for researchers and passionate heraldists and confirm that there is information to work on and it is possible to order a heraldic document.
  2. Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families
     
  3. All content on this page is distributed under license Creative Commons Attribution - Share Alike 3.0 Unported .