1. Home
  2. Search last name
  3. Search Result
  4. Origin of last name

Dossier: 2378
Type: Heraldic Preview

Last name
Masperoni

Nobility: Nobili
Nobles in:
Italia
Variations Last name:
Maspero
Language of the text: Italiano

Heraldic Preview
Masperoni
(Maspero)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


In un patto di alleanza fra Brescia Cremona, Bergamo e Parma del 1206, esistente nell'Archivio di Cremona, figura tra i molti Consiglieri bresciani un Giroldo "de Masperono". In quel tempo, e precisamente nel 1220 il 27 maggio sul "Liber Poteris" bresciano è nominato il castello di Roccafranca fondato e poi posseduto dai fratelli Lanfranco, Umberto, Giroldo, Pietro e Giovani figli di Adamo Masperoni da Chiari. In questa città, del territorio bresciano, fiorì questa antichissima famiglia, che, come si è visto, appare in modo certo al principio del 1200. Dopo Giroldo parecchi sono gli uomini che si distinsero, soprattutto nella vita agitata della provincia bresciana dei secoli XIV e XV. Così noi sappiamo dallo storico Malvezzi che i due influenti uomini di parte guelfa Sperone e Percivalle de Masperonibus furono trucidati appresso Ugolino si prese le vendette uccidendo o facendo prigionieri una novantina di nemici in una fazione presso Dello. Lo stesso Ugolino lo vediamo nel 1330, quale Vessillifero di Giustizia, fra i delegati da Brescia ad incontrare Re Giovani di Boemia. Un Gelpino dei Masperoni lo troviamo membro influente nel Consiglio Generale di Brescia del 1388; Rizzardo di Rasino e Giovanni, raccogliere armati in Franciacorta a favore dei Veneziani contro i Visconti nel 1426. Rizzardo, uno degli anziani della città nel 1422, figura anche fra i trecento che firmarono l'atto di dedizione di Brescia a Venezia e suo figlio Giovanni che fu Vicario a Rovato nel 1430, a Iseo nel 1435, è fra i sei Mastri della guerra, che Brescia nominò nel 1437 per condurre il proprio esercito contro Niccolò Piccinino. Figlia o nipote di Rizzardo è quell'Elena, Abbadessa del grande e potente monastero di S.Giulia, nel 1465, che poi è deposta nel 1478 con Bolla di Sisto IV in data 11 luglio per essersi opposta agli ordini dei Visitatori

Buy a heraldic document with your coat of arms


Blazon
Masperoni
(Maspero)

1. Coat of arms of family:
Masperoni


20202/18810

Download Crest

Buy a heraldic document with your coat of arms

Blazon of family
Masperoni

D'argento a due caprioli palati di rosso col capo di verde caricato di uno sperone d'oro.

Masperoni o Maspero della Lombardia. Nota: il testo non corrisponde alla raffigurazione Citato in "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", vol. IV p.471.

Rating:


Search last name



Verba Volant, Scripta Manent
(Spoken words fly away, written words remain)

Order now a Professional Heraldic Document

A Heraldic document is a Professional Heraldic Research on the surname consists in searching all the facts, the places, the possessions, the people, the trades and the professions, assignments, nobility titles, coat of arms, deeds, origin etc of a certain surname.
Entrust the story of your family name to the heraldry professionals

Trust, Transparency, Professionalism. These are our values

Go to Catalog

Only handwork

Heraldrys Institute of Rome strongly believes in the intellectual work of human beings and for this reason, given the type of its activity uses only craftsman work.

Behind our works there is always the meticulous work of heraldic researchers as well as our customer service is handled by experts in customer care.


For more information or questions please do not hesitate contact us:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

For information on our products you can contact our office, we speak only in Italian, English or French, for other languages write an email :


Legal notices

  1. The Heraldic Traces are dossiers made by an A.I. useful as a starting point for researchers and passionate heraldists and confirm that there is information to work on and it is possible to order a heraldic document.
  2. Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families
     
  3. All content on this page is distributed under license Creative Commons Attribution - Share Alike 3.0 Unported .