1. Home
  2. Search last name
  3. Search Result
  4. Origin of last name

Dossier: 3538
Type: Heraldic Preview

Last name
Seccamani Mazzoli

Nobility: Nobili
Nobles in:
Italia (Lombardia)
Language of the text: Italiano

Heraldic Preview
Seccamani Mazzoli

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


In Bergamo nel 1317 viveva un Bonetto de' Rossi, detto Mazzoli, col figlio Guglielmo ed il nipote Andreolo, nobile ed antico cittadino di Bergamo. Questi fu padre di Bettino, avo di Pietro e proavo di un altro Bettino; da quest'ultimo sarebbe nato Giovanni, detto Saccomanno. A questo punto la famiglia sembra essersi divisa e mentre un ramo di Bartolomeo rimaneva in Bergamo continuando col nome Mazzoli, un altro di Bettino si sarebbe trasferito in Anfo (Prov. di Brescia), Rocca Veneta di confine, prendendo ivi stabile dimora. Nel 1447 era console del comune di Anfo Bettino Saccomanno, padre di Giovaninno e Bartolomeo (fatto prigioniero all'assedio di Brescia) che ivi vivevano nel 1488. Seguono Faustino, consigliere in Anfo nel 1488. Giovanni Maria, n. 1484, dec. 1562 e fu console nel 1561. Domenico, marito di Maddalena Zanetti, lasciò Anfo nel 1577 per trasferirsi in Brescia. Suo figlio Giovanni Maria, ebbe un diploma di laurea in legge nell'Università di Padova, portante quello stemma che poi riconosciuto alla famiglia ed ottenne dal Consiglio della città di Brescia, il 31 maggio 1634, la cittadinanza bresciana per se e discendenti. Diamo qui la discendenza di Giovanni Maria, che aveva sposato Eleonora Lodesana, di padre in figlio sino ai giorni nostri: Francesco, nato nel 1615, sposa Angela Bressanina; Pietro, nato nel 1636, sposa Maria Gandini; Girolamo, nato nel 1691, sposa Paola Rizzardi; Pietro, nato il 31 agosto 1730, sposa Anna Mesoli; Giovanni Maria, nata l'8 gennaio 1763, sposa Chiara Farini; Gerolamo, nato nel 1787, sposa Margherita Casati; Cesare, nato il 22 luglio 1808, sposa Maria Zilioli. Da quest'ultimo matrimonio nacque Gerlamo (nato a Leno,10 gennaio 1857), che con Regie Lettere Patenti 8 dicembre 1904; ottenne la concessione del titolo di nobile per sè e discendenti. Con sentenza inoltre del 21 agosto 1922 ottenne

Buy a heraldic document with your coat of arms


Blazon
Seccamani Mazzoli

1. Coat of arms of family:
Seccamani Mazzoli


8000/3663

Download Crest

Buy a heraldic document with your coat of arms

Blazon of family
Seccamani Mazzoli

D'argento al destrochiero vestito d'azzurro, movente dal lembo destro dello scudo, tenente con la mano di carnagione tre spighe di frumento al naturale, sormontate nel cantone sinistro del capo da un sole d'oro.

Rating:


Search last name



Verba Volant, Scripta Manent
(Spoken words fly away, written words remain)

Order now a Professional Heraldic Document

A Heraldic document is a Professional Heraldic Research on the surname consists in searching all the facts, the places, the possessions, the people, the trades and the professions, assignments, nobility titles, coat of arms, deeds, origin etc of a certain surname.
Every surname is a story that deserve to be told
Make your Family Name immortal

The safety of relying on the professionals of heraldry

Go to Catalog

Only handwork

Heraldrys Institute of Rome strongly believes in the intellectual work of human beings and for this reason, given the type of its activity uses only craftsman work.

Behind our works there is always the meticulous work of heraldic researchers as well as our customer service is handled by experts in customer care.


For more information or questions please do not hesitate contact us:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

For information on our products you can contact our office, we speak only in Italian, English or French, for other languages write an email :


Legal notices

  1. The Heraldic Traces are dossiers made by an A.I. useful as a starting point for researchers and passionate heraldists and confirm that there is information to work on and it is possible to order a heraldic document.
  2. Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families
     
  3. All content on this page is distributed under license Creative Commons Attribution - Share Alike 3.0 Unported .