1. Home
  2. Búsqueda apellido
  3. Resultados de la búsqueda
  4. Rastros Heráldicos Bardi

Apellido: Bardi

Dossier: 18063
Tipo:Dossier Heráldicos
  • Si compra uno de nuestros documentos heráldicos un heráldico experto realizará un nuevo análisis preciso de la investigación heráldica y el documento se redactará en italiano o en inglés.
  • El escudo de armas será revisado y, si es necesario, rediseñado en estricto cumplimiento de las reglas heráldicas por nuestros expertos.
Idioma del texto: Italiano
Nobleza: Marchesi - Nobili
Nobles en:Italia (Veneto - Emilia Romagna - Toscana - Lazio - Sicilia)
El país o región del expediente se refiere principalmente a los lugares donde la familia fue adscrita a la nobleza y pueden ser diferentes a los de residencia.
Variaciones Apellido: Bardile,Mastrantonio
Las variaciones de apellidos son frecuentes y se derivan principalmente de actos involuntarios como errores de traducción o inflexiones dialectales o de actos voluntarios como intentos de escapar de la persecución o adquisición de títulos y propiedades de otras familias.

Dossier Heráldicos :
Bardi
Variaciones Apellido: Bardile,Mastrantonio


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona de la nobleza BardiAntichissima famiglia fiorentina, i cui membri si dedicarono, fiorentemente, all'attività finanziaria, facendone, tra la metà del Duecento ed il secolo seguente, la più grande compagnia bancaria d'Europa. Nel XII secolo i Bardi acquistarono i possedimenti a nord di Prato, dai Conti Alberti, come il Castello di Vernio, dando origine al ramo nobile dei Bardi di Vernio. Simone de' Bardi, conosciuto come "Mone", fu il marito di quella Beatrice Portinari, figlia di un banchiere, la quale fu resa immortale dal Sommo Poeta, essendo proprio quella Beatrice che tanto ispirò Dante Alighieri. In Firenze i Bardi avevano le proprie case sulla strada che da essi prende il nome, ovvero la Costa de' Bardi in Oltrarno, in particolare nel Palazzo Canigiani, originariamente Palazzo de' Bardi. Perfino Giotto lavorò alla loro Cappella in Santa Croce, ove ripropose le storie di San Francesco d'Assisi. I Bardi, le cui fortune raggiunsero l'apice nel sec. XIV, ossia ...

Compra un Documento Heráldico con Tu Escudo

Aviso:

  • Este texto es un breve adelanto heráldico.
  • Si compra uno de nuestros documentos heráldicos un heráldico experto realizará un nuevo análisis preciso de la investigación heráldica y el documento se redactará en italiano o en inglés.
  • El escudo de armas será revisado y, si es necesario, rediseñado en estricto cumplimiento de las reglas heráldicas por nuestros expertos.

Blasón Bardi
Variaciones Apellido: Bardile,Mastrantonio

Escudo de la familia Bardi

1. Escudo de la familia: Bardi
Idioma del texto: Italiano

D'oro, a cinque fusi di rosso accollati in banda.

Blasone della famiglia Bardi o Mastrantonio in Palermo fregiata del titolo marchionale. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Descarga Escudo

Ordenar Documento Heráldico
Escudo de la familia Bardi

2. Escudo de la familia: Bardi
Idioma del texto: Italiano

D'oro, alla sbarra di rosso.

Blasone della famiglia Bardi in Bologna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Descarga Escudo

Ordenar Documento Heráldico
Escudo de la familia Bardi

3. Escudo de la familia: Bardi
Idioma del texto: Italiano

D'oro, a cinque fusi di rosso accollati in banda accompagnati da due corone di alloro di verde.

Blasone della famiglia Bardi in Roma. Fonte bibliografica: "Armorial Général par J.B.Rietstap".

Descarga Escudo

Ordenar Documento Heráldico
Escudo de la familia Bardi

4. Escudo de la familia: Bardi
Idioma del texto: Italiano

D'oro, al leone al naturale.

Blasone della famiglia Balubani poi Bardi in Venezia e Aquileia ricostruito da un disegno conservato presso la Biblioteca estense universitaria nell'opera "Famiglie Venete con le loro Armi" attribuito dal catalogo storico al 17° secolo, ma la scrittura sembra più del 16°.

Descarga Escudo

Ordenar Documento Heráldico
Escudo de la familia Bardi

5. Escudo de la familia: Bardi
Idioma del texto: Italiano

D'oro, a cinque fusi di rosso accollati in banda.

Blasone della famiglia Bardi in Firenze. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Descarga Escudo

Ordenar Documento Heráldico
Escudo de la familia Bardi

6. Escudo de la familia: Bardi
Idioma del texto: Italiano

D'azzurro, a sei grappoli d'uva d'oro, 3.2.1. Alias: Idem con il capo cucito d'Angiò.

Blasone della famiglia Bardi in Colle, Pisa e Firenze, Santo Spirito, Nicchio; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 391. Note: Famiglia di Colle Val d'Elsa: Angiolo Maria di Giovanni Bardi fu ammesso alla nobiltà di Colle nel 1762. Lo stemma del 2° tipo si trova anche troncato con quello della famiglia Ridolfi di San Gimignano. Michele M. Bardi di Colle fu ascritto alla cittadinanza fiorentina e poi a quella pisana verso la metà del XVII secolo. Nel Libro d'oro della nobiltà di Pisa appare il nipote del suddetto Michele, Ranieri Bardi Ciampoli: il doppio cognome è dovuto all'eredità ricevuta da Giovanni Ciampoli, fiorentino: a questa parentela è legata probabilmente l'aggiunta del capo d'Angiò.

Descarga Escudo

Ordenar Documento Heráldico
Escudo de la familia Bardi

7. Escudo de la familia: Bardi
Idioma del texto: Italiano

D'oro, alla banda di losanghe accollate di rosso. Alias 1: Idem, con il castello d'argento posto nel cantone sinistro del capo. Alias 2: Idem, con lo scudetto d'Inghilterra posto nel cantone sinistro del capo. Alias 3: Idem, con il capo di Libertà. Alias 4: Idem, con la corona radiata d'oro, posta nel cantone sinistro del capo. Alias 5: Idem, con una ghirlanda di verde, posta nel cantone sinistro del capo. Alias 6: Idem, con lo scudetto del Popolo fiorentino, posto nel cantone sinistro del capo. Alias 7: Idem, con il leone leopardito d'argento, posto nel cantone sinistro del capo. Alias 8: Idem, con il liocorno inalberato d'argento, posto nel cantone sinistro del capo. Alias 9: Idem, con il drago di verde, posto nel cantone sinistro del capo. Alias 10: Idem, con la bordura composta d'argento e d'azzurro. Alias 11: Idem, al ramo di rosaio di..., posto nel cantone sinistro del capo. Alias 12: Idem, con lo scudetto di... caricato di tre corone radiate di..., posto nel cantone sinistro del capo. Alias 13: Idem, con la crocetta di..., posta nel capo. Alias 14: Idem, con lo scudetto d'argento bordato d'azzurro, caricato di un leone di rosso, posto nel cantone sinistro del capo. Alias 15: Idem, con lo scudetto di Firenze, posto nel cantone sinistro del capo. Alias 16: Idem, alla torre d'argento, posta nel capo.

Blasone della famiglia Bardi in Firenze, Santo Spirito, Scala; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.389. Note: Lo stemma base della famiglia presenta numerosi ampliamenti dovuti talvolta a concessioni e privilegi, più spesso all'impiego di imprese personali. Lo stemma base (1° tipo) è presente nella chiesa di Santo Spirito anche partito con quello della famiglia Strozzi (Carlo Bardi e Maria Maddalena Strozzi, 1601). L'arma con il castello (2° tipo) è dei conti di Vernio, vicari imperiali dal 1355: essi talvolta pongono il castello al di sopra dello scudo anziché all'interno. Lo scudetto d'Inghilterra (3° tipo) fu concesso dal re Edoardo III nel 1328, per riconoscenza di un grosso prestito di cui i Bardi erano creditori. Il capo di Libertà (4° tipo) fu concesso dalla repubblica fiorentina ad Alessandro de' Bardi, uno degli Otto di Guerra contro Gregorio XI nel 1375. Lo stemma con la ghirlanda (6° tipo) è riportato nel Sepoltuario di Santa Maria Novella come arma moderna della famiglia; si trova anche nel Manoscritto 476 riferito a Gerozzo di Francesco de' Bardi, anche se si può supporre che sia solo frutto di un errore. Lo stesso si può dire dello stemma con il leone leopardito (8° tipo), riportato dal Sepoltuario Rosselli per Cesare di Giramonte de' Bardi nella chiesa di Santa Croce, ma con una notevole incertezza sulla figura. In alcuni paramenti sacri della chiesa di San Casciano in Val di Pesa, la variante con il liocorno (9° tipo) è riportata anche partita con quella del ramo della famiglia che assunse il cognome «Larioni» (cfr. fasc. 2716); lo stesso tipo si trova anche riferito al canonico Carlo de' Bardi nell'Ospedale di San Paolo dei Convalescenti a Firenze e a Cesare di Bardo Bardi, vicario a Vicopisano nel 1580-81. Lo stemma con il drago (10° tipo) è riportato dal Sepoltuario Rosselli per Tommaso di Nofri de' Bardi nella chiesa di Santa Croce, 1330. La stessa fonte riporta lo stemma con il ramo di rosaio (12° tipo) riferito a Giovanni di Sinibaldo de' Bardi, nella chiesa di Santa Croce, 1360. Lo stemma con la crocetta (14° tipo) è riferito a Lorenzo di Michelangelo Bardi, vicario di Lari nel 1581-82. Lo stemma con lo scudetto caricato di un leone (15° tipo) è riferito a Simone de' Bardi, podestà di Volterra nel 1288. Il fascicolo reca anche l'arma dei Bardi di Francia: inquartato: nel 1° e 4° d'oro, alla banda di losanghe di rosso, con la corona di spine al naturale posta nel cantone sinistro del capo (Bardi); nel 2° e 3° fasciato d'oro e di nero, con il capo di Libertà (Magalotti) (L'Hermite 1661).

Descarga Escudo

Ordenar Documento Heráldico
Escudo de la familia Balubani

8. Escudo de la familia: Balubani
Idioma del texto: Italiano

D'azzurro, al leone d'oro linguato di rosso, sul tutto una divisa del medesimo in banda attraversante.

Blasone (alias) della famiglia Balubani poi Bardi in Venezia e Aquileia ricostruito da un disegno conservato presso la Biblioteca estense universitaria nell'opera "Famiglie Venete con le loro Armi" attribuito dal catalogo storico al 17° secolo, ma la scrittura sembra più del 16°.

Solicitar vista previa

Ordenar Documento Heráldico
Escudo de la familia Bardi

9. Escudo de la familia: Bardi
Idioma del texto: Italiano

Troncato: nel 1° d'azzurro, al destrocherio armato al naturale, tenente in palo con la mano di carnagione una scure d'arme (o alabarda) d'oro, manicata al naturale e accostata da due stelle a otto (o sei) punte d'oro; nel 2° d'oro, alla banda di losanghe accollate di rosso, accompagnate in punta dal mare al naturale.

Blasone della famiglia Bardi in Pisa; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.5064.

Solicitar vista previa

Ordenar Documento Heráldico
Escudo de la familia Bardi

10. Escudo de la familia: Bardi
Idioma del texto: Italiano

D'azzurro, al centauro inalberato d'argento, con testa e braccia di carnagione, coperto e vestito di rosso, talvolta sostenuto dal terreno al naturale, scoccante con l'arco dello stesso una freccia d'argento.

Blasone della famiglia Bardi in Siena; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.5065. Note: Fedro Bardi ebbe per adozione l'eredità e il cognome della famiglia materna Bandini (cfr.), alla morte del'arcivescovo di Siena Francesco Bandini (1588), dando luogo alla famiglia «Bardi Bandini», come appare per l'ammissione al patriziato di Siena di Fedro di Alfonso Bardi Bandini nel 1753. In quella occasion e hanno presentato come propria l'arme Bandini, ma sul Libro d'oro è stata posto lo stemma sopra descritto.

Solicitar vista previa

Ordenar Documento Heráldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Las palabras vuelan, lo escrito queda)
Ejemplos de Documentos Heráldicos
Compra ahora un Documento Heráldico Profesional

Cada apellido tiene una historia que contar
Inmortaliza Tu Apellido

Ver los Pergaminos

Búsqueda apellido

Cómo hacer una investigación heráldica preliminar

Es posible hacer una investigación preliminar en nuestro archivo. Cerca de 100,000 rastros heráldicos, orígenes de apellidos, escudo de armas y blasónes están disponibles sin cargo. Simplemente escriba el apellido deseado en el siguiente formulario y presione enter.



Notas legales

  1. Las Rastros Heráldicos es un dossier hecho por una I.A. útil como punto de partida para investigadores y heráldicos apasionados y confirma que hay información para trabajar y es posible ordenar un documento heráldico.
  2. Las variaciones de apellidos son frecuentes y se derivan principalmente de actos involuntarios como errores de traducción o inflexiones dialectales o de actos voluntarios como intentos de escapar de la persecución o adquisición de títulos y propiedades de otras familias.
     
  3. Todo el contenido de esta página se distribuye bajo licencia Creative Commons Attribution - Share Alike 3.0 Unported .