When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
The country or region of the dossier mainly refers to the places where the family was ascribed to the nobility and may be different from those of residence
Variations Last name: Buffa di Lilienberg
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families
Antica e nobilissima famiglia piemontese, con diramazioni in Pinerolo, Cavour e Bibiana, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia, con maggiori insediamenti in Trentino, Veneto, Liguria e Marche. In ogni modo, in Piemonte le prime memorie si hanno già nel secolo decimoquarto. Un Giovanni Buffa figura infatti tra i riformatori degli statuti di Pinerolo nel 1318. Successivamente un Filippo Buffa, sempre pinerolese, prestò omaggio nel 1420 per Cantogno. Il feudo di Perrero, con titolo comitale, entra più tardi nella famiglia e cioè il 22 dicembre 1787, per investitura data al medico Luigi (Cavour, 25 febbraio 1758 - Cavour, 10 settembre 1817). Da lui si dipartono due linee; la primogenita, col conte Giambattista; la secondogenita, col cavaliere Vittorio (Cavour, 29 ottobre 1788 - Torino, 15 dicembre 1858), capitano nella brigata Casale. Appartiene alla costui discendenza il tenente colonnello cavaliere Carlo Buffa, decorato di medaglia d'argento a Monte Cristallo il 21 ottobre 1915 e di medaglia d'oro a Loevizza Kostanievizza il 14 novembre 1916, con una motivazione che è il riassunto di epici ardimenti. Ancora ...
When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
BlazonBuffa
Variations Last name: Buffa di Lilienberg
1. Crest of family: Buffa
Language of the text: Italiano
Partito: al 1º di rosso, al compasso aperto, accompagnato in punta da tre stelle male ordinate, il tutto d'oro; al 2º d'oro al leone del primo, coronato d'argento, il tutto sotto un capo d'azzurro, carico di un'aquila d'argento. Motto: Omnia Cum Mensura
Blasone della famiglia Buffa in Torino, Pinerolo, Cavour e Bibiana fregiata del titolo di conti di Perrero. Fonti bibliografiche: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti"; "Il Patriziato Subalpino" di Antonio Manno, Firenze, 1895-1906.
Interzato in palo: al 1º partito d'oro e d'azzurro all'uomo selvaggio nudo, cinto la testa ed i fianchi con ghirlanda di foglie; al 2º tagliato e trinciato: a) bandato di rosso e d'argento; b) e c) d'argento al giglio di rosso; d) d'oro al bue di nero passante su un colle di verde; al 3º trinciato sopra di rosso al cavallo galoppante d'argento, sotto bandato d'oro e d'azzurro. Cimieri: 1º una figura d'uomo, vestito, bipartito di rosso e d'argento, coperto dello stesso e posto fra due corna da torneo, a destra sbarrati di rosso e d'argento, a sinistra bandati dello stesso; 2º cinque penne di struzzo di rosso, d'argento, d'oro e di nero, quella centrale bipartita di rosso e di nero e caricata di un sole raggiante d'oro; 3º la figura del selvaggio dello scudo
Blasone della famiglia Buffa in Telve di Valsugana (Trentino). Titolo: Barone del S.R.I. coi predicati di Montegiglio, Castellalto, Lilienberg e Haiden; fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" vol. II.
D'azzurro, al palmizio al naturale, terrazzato di verde, accostato da un'aquila rivolta col volo abbassato di nero e coronata d'oro e da un leone di rosso, coronato d'oro; il tutto sormontato da tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate
Blasone della famiglia Buffa da Ovada. Fonte bibliografica: "Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada", di Enrico Ottonello, Ovada, Accademia Urbense, 2005.
Troncato semi-partito; al 1° d'azzurro all'aquila coronata d'argento; al 2° di rosso, a tre crocette semipotenziate poste in palo dall'uno all'altro, la centrale attraversante su uno scaglione d'oro
Blasone della famiglia Buffa in La Spezia. Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" vol. VII.
It is possible to do a preliminary research in our archive. About 100,000 heraldic traces, origins of surnames, coat of arms and blazons are available free of charge. Just write the desired last name in the form below and press enter.
Legal notices
The Heraldic Traces are dossiers made by an A.I. useful as a starting point for researchers and passionate heraldists and confirm that there is information to work on and it is possible to order a heraldic document.
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families