Last name: Giuliani
Dossier:
1753 Type:Heraldic Preview
A
Heraldic Trace is a dossier made by a program useful as a starting point for researchers and passionate heraldists; a
Heraldic Preview is a dossier reviewed by a human.
When you buy a heraldic document a new thorough heraldic research is carried out by an experienced heraldist.
Language of the text: Italiano
Nobility: Nobili - Patrizi - Cavalieri
Nobles in:Italia (Piemonte - Lombardia - Veneto - Toscana)
The country or region of the dossier mainly refers to the places where the family was ascribed to the nobility and may be different from those of residence
Variations Last name: Paradisi,Giuliani del Drago
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families
Heraldic Preview :
GiulianiVariations Last name: Paradisi,Giuliani del Drago
Antica famiglia di Pontremoli, di chiara ed avita virtù, alla cui nobiltà fu ammessa con Rescritto Sovrano 14 novembre 1817, sulle istanze del prof. Tito, docente di Diritto Civile nella R. Università di Pisa, e di Ciro, dottore in medicina, ambedue figli del dott. Antonio e della signora Martina Maraffi, appartenente, quest'ultima, alla nobiltà pontremolese. La famiglia è iscritta nell'ultimo Elenco Ufficiale Italiano, con il titolo di nobile di Pontremoli, in persona di Paolo Antonio, di Ciro, di Tito. Figli di Paolo Antonio: Antonio e Virginia. Nell'Elenco del 1922 si trova iscritto anche l'altro ramo, dei discendenti da Girolamo, di Ciro, di Tito. La famiglia levò per arme. D'azzurro, al leone illeopardito (o fermo) d'oro sostenente una torre d'argento (o al naturale) e sostenuto a sua volta da un fascio consolare al naturale posto orizzontalmente in punta. Vari rami di questo casato si propagarono, nel corso dei secoli, in diverse ...
Blazon Giuliani
Variations Last name: Paradisi,Giuliani del Drago
1° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Italiano
D'azzurro, al leone illeopardito (o fermo) d'oro sostenente una torre d'argento (o al naturale) e sostenuto a sua volta da un fascio consolare al naturale posto orizzontalmente in punta.
Giuliani originari di Pontremoli.
Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 5278.
2° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Italiano
Di..., all'albero sradicato di... accostato al tronco da due stelle a otto punte di..., e al capo cucito d'Angiò.
Giuliani originari di Firenze.
Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 2410.
3° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Italiano
Di..., a tre spighe stelate e fogliate di..., nodrite sulle tre cime di un monte di..., e avente ciascuna lo stelo attraversato da una stella a otto punte di....
Giuliani originari di Firenze.
Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 2412.
4° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Italiano
Troncato di rosso e d'azzurro, al leone attraversante d'oro, coronato dello stesso.
Giuliani originari originari di Livorno; Francesco di Sebastiano Giuliani fu ammesso alla nobiltà di Pisa nel 1788.
Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 5727.
5° Coat of arms of family Giuliani del Drago
Language of the text: Italiano
Troncato d'oro e d'azzurro, a tre palle d'argento, 2.1, poste nel secondo.
Giuliani originari originari di Firenze.
Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 2411.
6° Coat of arms of family Paradisi
Language of the text: Italiano
D'azzurro, alla chiave d'oro posta in banda, con l'anello in basso.
Paradisi originari di Firenze. Si trova anche il cognome "Giuliani", ma non è chiaro se si tratta di un cognome agnatizio o del cognome di un'altra famiglia.
Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 3611.
7° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Italiano
Spaccato; nel 1° d'azzurro, alla lupa al naturale sormontata da una stella di sei raggi d'oro; nel 2° di rosso, al monte di tre cime d'oro.
Giuliani originari di Fossombrone (Marche).
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 485, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
8° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Italiano
D'azzurro, alla banda capriolata di rosso e d'oro, accostata da due rose d'oro, una in capo e l'altra in punta.
Giuliani originari di Pesaro.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 485, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
9° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Italiano
Spaccato d'argento e di verde.
Giuliani originari di Trieste.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 485, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
10° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Italiano
Troncato nel 1º campo di cielo, con un vascello all'antica, di tre alberi, ciascuno con la vela spiegata e crociata di rosso e col gagliardetto di rosso, vogante sul mare, con la prora diretta ad una torre, fondata a destra, sopra un promontorio roccioso, uscente dal fianco destro dello scudo; al secondo di rosso a tre fasce ondate di argento, ambedue gli scompartimenti racchiusi in una bordura d'argento e di rosso e col capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata del campo, attraversante sopra la bordura.
Giuliani di Milano.
Citato in "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", Vol. III pag. 485.
11° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Italiano
Di verde, a tre bande ondate, d'argento.
Giuliani originari di Saluzzo in Piemonte, antica famiglia nobile con memorie dal XVI secolo.
12° Coat of arms of family Giuliani
Language of the text: Français
Fascé d'azur et d'argent, la dernière fasce d'argent ch. d'une étoile d'or au chef d'argent ch. d'un lion issant de gueules armé et lampassé. Casque couronné. Cimier une patte d'aigle de gueules onglée d'or la serre en haut. Lambrequin d'argent et de gueules.
Blason de la famille Giuliani en Vérone. Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée - Tome I A-K".
For more information or questions please do not hesitate contact us:

Search last name
How to do a prelimiary Heraldic research
It is possible to do a preliminary research in our archive. About 100,000 heraldic traces, origins of surnames, coat of arms and blazons are available free of charge. Just write the desired last name in the form below and press enter.
Italian citizenship
Genealogy to obtain Italian citizenship
Legal notices
- All content on this page is distributed under license Creative Commons Attribution - Share Alike 3.0 Unported. In simple words you can copy, link and publish any page or image with the only warning to indicate the source: heraldrysinstitute.com.
- For corrections, additions or publications of heraldic informations requests please write us an email with the requested text and the bibliographic or historical source.
- The contents shown do not constitute attribution of a noble title and they do not attribute kinship relationships between homonymous surnames; the exposed or mentioned coats were matched to a surname or variant. This is not a genealogical research.
- A Heraldic Trace is a dossier made by a program useful as a starting point for researchers and passionate heraldists; a Heraldic Preview is a dossier reviewed by a human.
When you buy a heraldic document a new thorough heraldic research is carried out by an experienced heraldist.
- Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families