Riferisce il Ciaccone che D. Leone Brancaleone Romano monaco Cassinese dell'1199 fu fatto Cardinale da Innocenzo III e fu Cardinale di molto valore e merito, ma gli assegna, per esser monaco arme diversa. E' memoria di questa famiglia nell'Archivio Lateranense dell'1445 e dell'1472. Semodea Brancaleone fu moglie di Urso Cesarini, e dell'1480 Brigida Brancaleoni fu moglie di Troilo Ursini, e appresso parentarono colli Nardini, colli Carboni, con Palombara, con Avveduti, con Javovacci, le quali ereditarono la casa per la Margherita Brancaleoni moglie di Lorenzo Jacovacci, nella quale s'estinse la famiglia. Dell'1473 matrimonio tra Lorenzo qm. Domenico Jcovacci Romano e Margherita di Bernabeo Brancaleone e Lorenzo Orsini. Dell'1552 Camillo Brancaleone compra il castello di Vicovaro in Sabina. Dell'1583 Pietro, Antonio, Prospero e Matteo Brancaleone vendono il castello Nettuno a Paolo Mattei e dell'1593 vendono Vicovaro a Tiberio Ceuli, e vengono chaimati Domicelli Ramano. Refutatio doctis facta per Margaritam qm., Bernabe di Brancaleonibus ad favorem Camillo et Maximiliani qm. Ill.mo Jo: Quidi de Palumbaria de anno 1520. Rog. di Stefano de Amannis. Specificatio dotis D. Margheritae filaie qm. D. Barnabei de Brancaleonibus ...
D' argento, al leone al naturale tenente un bastone pure al naturale.
Brancaleoni di Perugia.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 168, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D' argento, al leone di rosso sormontato da una corona d' oro.
Brancaleoni di Umbria e Emilia.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 168, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, alla branca di leone d'oro movente dal fianco sinistro dello scudo.
Brancaleoni di Umbria e Emilia.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, pag. 168, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possível fazer uma pesquisa preliminar em nosso arquivo. Cerca de 100.000 traços heráldicos, origens de sobrenomes e brasões estão disponíveis gratuitamente. Basta escrever o sobrenome desejado no formulário abaixo e pressionar Enter.
Notas legais
Os Traços Heráldicos é um dossiê feito por um A.I. útil como ponto de partida para pesquisadores e heráldicos apaixonados e confirma que há informação para trabalhar e é possível encomendar um documento heráldico.
As variações de sobrenomes são frequentes e derivam principalmente de atos involuntários, como erros de tradução ou inflexões dialetais, ou de atos voluntários, como tentativas de escapar da perseguição ou aquisição de títulos e propriedades de outras famílias