1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 17989
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Camara

Titoli: Marchesi - Signori
Nobili in:
Italia (Piemonte)
Variazioni Cognome:
Camera, Cameri
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Camara
(Camera, Cameri)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Ancora una pagina scarna, frammentaria, sebbene meno arida di altre concernente i Camera di Tortona, ma pur sempre incompleta; l'autore di un pregevolissimo studio sui Camera, senza tuttavia precisarne l'agnazione per mancanza di dati anagrafici, ammette che il ramo tortonese abbia origine dai Camara di Acqui, signori di Melazzo viventi ancora nella prima metà del XIII sec. e discendenti a loro volta dai marchesi di Occimiano. In tempi posteriori si sparsero un po' dovunque, a Trino, Genova, Alba, Torino, Milano, Tortona, Pavia, Fresonara, Tagliolo e nella Savoia, É noto che nei primi secoli del 1000 i Camara parteciparono alla costituzione del Comune Signorile di Acqui (Diz. Feud.) e che Teobaldo e Giacomo l'8 settembre 1218 alienarono fraudolentemente il castello di Melazzo agli alessandrini sollevando le rivendicazioni degli acquesi, colti di sorpresa, nonostante fosse stata in precedenza stipulata una lega di alleanza e buon vicinato (Annali di Allessandria, I, 162). Dalla

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Camara
(Camera, Cameri)

1. Stemma della famiglia:
Camera


25605/24212

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Camera

D'argento, alla casa di rosso, aperta d'oro, gli spioventi del tetto merlati di tre pezzi, alla ghibellina, con il capo d'oro, (cucito), carico di un'aquila di nero

Probabile blasone dei Camera di Tortona e di Pavia. Fonte: "Tortona Insigne"

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Cameri


25604/24211

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Cameri

Di [...], a due leoni di [...], tenenti un ferro di cavallo di [...], con la scritta PAX

Blasone di Perino Cameri, signore di Volpedo ricostruito da un bassorilievo fatto scolpire dalla Fabbrica del Duomo di Milano, in ricordo della donazione del castello di Volpedo.

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Cameri


10032/38

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Cameri

D'oro all'aquila di rosso coronata del campo.

Rating:



4. Stemma della famiglia:
Cameri


10032/38

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Cameri

D'oro all'aquila di rosso coronata del campo.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.