1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 18783
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Armellina

Titoli: Nobili - Signori
Nobili in:
Italia (Nizzardo - Piemonte - Liguria)
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Armellina

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


Si diffuse nei secoli per tutta l'Italia godendo ovunque prestigio e nobiltà; il Giornale di Araldica e Genealogia, fasc. gen.-febbr. 1953 a pag. 74 dice: "Le più remote notizie di questa illustre Casa ci provengono da Genova, da dove, secondo accreditate cronache è originaria. Si trasferì sin da antica epoca in Messina...". Fu loro patria pure Bologna, Milano, Perugia, Roma, ecc., ove si distinsero in particolar modo nelle scienze, a Francesco A. perugino creato nel 1517 cardinale camerlengo da papa Leone X, lo stesso pontefice concesse di insignire la propria arma del capo di devozione dei medici di Firenze (Galbreath, Manuel du Blason, 199). Rimane tuttavia da precisare se un colonnellato degli A. di Genova si sia tasferito nel 1000-1100 in Tortona o se da questa invece emigrasse in Ligura in seguito alle sventure e calamità di quei secoli, ipotesi quest'ultima confortata dalla scomparsa della famiglia sin dalla seconda metà

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Armellina

1. Stemma della famiglia:
Armellina


52082/52082

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Armellina

D'azzurro, a tre ermellini d'argento, uno sull'altro

Blasone della famiglia Armellina, Armellino o Armellini da Genova. Fonte bibliografica: "Tortona insigne: un millennio di storia delle famiglie tortonesi" di A.Berruti.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Armellino


52083/52083

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Armellino

Di [...], al cane di [...], seduto, rivoltato, fissante un albero di [...], a sinistra, accompagnato in capo da un sole di [...]

Blasone della famiglia Armellino nel Nizzardo. Fonte bibliografica: "Essai d'Armorial du Comté de Nice et de la Principauté de Monaco", Hyacinthe-Louis Rabino di Borgomale, Yssingeaux, 1941. Note: metalli e tinture sono ignoti.

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Armellini


52084/52084

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Armellini

D'or à trois chevrons de sable

Blason de la famille Armellini. Sources: "Armorial Général par J.B.Rietstap"; "Blasone perugino" de Vincenzo Tranquilli.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.