1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 15215
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Brandi

Titoli: Nobili - Signori - Conti
Nobili in:
Francia - Italia (Piemonte - Friuli Venezia Giulia - Toscana - Marche)
Variazioni Cognome:
Brandi Tizzi, Brandis
Lingua del testo: English

Anteprima araldica
Brandi
(Brandi Tizzi, Brandis)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Count Carlo Bullo in his brief study "I B. del Friuli", Udine, 1899, claims that this family is a branch of the counts of Tyrol and cites as proof the chapter obituary of Cividale (museum of Cividale) which date 1295 would say: "Obiit nobilis miles Brandilisius de B. qui fuit de Tyrol". Now on the date mentioned there is nothing and on the date 1245 the following words are read instead: "Dominus Brandilisis miles MCCXXXXV". This suggests that the Bullo, a conscientious historian, was misled by some imaginative copyist. Others want the B. to descend from the lords of Attems and cite some documents in this regard, in which older characters of this house, Enrico (1304-1338) and his alleged brothers Ermanuccio (1301) and Bertolotta nun in Cividale (1298 -1320) are called qu. D. Brandilisii de Attems. Now this predicate proves that they were brought together in the same fiefdom with

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Brandi
(Brandi Tizzi, Brandis)

1. Stemma della famiglia:
Brandi


15283/14773

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

Di rosso al monte di verde di tre cime uscente dalla punta, accompagnato in capo da un destrocherio vestito di corazza d'argento uscente dal lato sinistro dello scudo e impugnante una spada d'argento posta in palo

Blasone della famiglia Brandi, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" Vol. IV pag. 65.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Brandi


48323/48323

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

D'azzurro, al palo d'argento, caricato di tre mezze gambe umane di carnagione, 2 e 1; col capo d'oro, all'aquila di nero, coronata dello stesso.

Blasone della famiglia Brandi in Piemonte fregiati del titolo di Signori di Benevello. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Brandi


48324/48324

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

Un monte di tre vette, cimato da un destrocherio armato, impugnante una spada nuda alta in banda.

Blasone della famiglia Brandi in Urbino. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



4. Stemma della famiglia:
Brandi


48325/48325

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

Inquartato decussato d'argento e d'oro, al leone dell'uno nell'altro, tenente in palo una bandiera di rosso astata dello stesso.

Blasone della famiglia Brandi in Firenze, Santo Spirito, Nicchio; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.969.

Rating:



5. Stemma della famiglia:
Brandi


48326/48326

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

D'azzurro, al leone inquartato decussato d'oro e d'argento, tenente in sbarra una bandiera d'argento, caricata di un crescente volto di rosso, astata d'oro.

Alias della famiglia Brandi in Firenze, Santo Spirito, Nicchio; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.969.

Rating:



6. Stemma della famiglia:
Brandi


48327/48327

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

Di rosso, all'albero di pino al naturale, fruttifero di tre pezzi dello stesso, nodrito su un monte di tre cime d'oro; e alla banda diminuita attraversante dello stesso.

Blasone della famiglia Brandi in Firenze, San Giovanni, Drago; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.970. Note: Lo stemma si trova nel Palazzo Pretorio di Scarperia, riferito a Pietro Antonfrancesco Brandi (1758), presenta un curioso albero in cui la chioma è praticamente scomparsa, mentre restano particolarmente evidenti le tre grosse pine.

Rating:



7. Stemma della famiglia:
Brandi


48328/48328

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

D'azzurro, all'albero di olivo al naturale, nodrito su un monte di sei cime d'oro.

Blasone della famiglia Brandi in Firenze, San Giovanni, Drago; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.970. Note: lo stemma si trova sul Palazzo Pretorio di Sesto Fiorentino (Piero Antonio Brandi, 1758) e nella Filza di armi gentilizie: forse si tratta di due rami diversi della famiglia.

Rating:



8. Stemma della famiglia:
Brandi


48329/48329

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

D'azzurro, all'albero di pino al naturale, nodrito su un monte di tre cime d'oro movente dalla punta, e sinistrato da un cane d'argento collarinato di rosso, rampante contro il tronco.

Blasone della famiglia Brandi in Pisa; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.5242. Note: stemma di Anton Francesco Brandi, ammesso alla nobiltà pisana nel 1754, assunse il doppio cognome «Brandi Tizzi», per testamento di Agapito Tizzi (cfr. fasc. 4632).

Rating:



9. Stemma della famiglia:
Brandi


48330/48330

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

Di [...], a due teste, d'uomo e di donna, inghirlandate

Blasone della famiglia Brandi o Brandis in Nizza. Fonte bibliografica: "Il Patriziato Subalpino" di Antonio Manno, Firenze, 1895-1906.

Rating:



10. Stemma della famiglia:
Brandi


48331/48331

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Brandi

D'oro, a due rami d'alloro verdi, piegati in forma di corona, con le estremità passate in decusse

Blasone della famiglia Brandi o Brandis in Nizza. Fonte bibliografica: "Giulio De Orestis, Blasonario della contea di Nizza, Roma, 1929".

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.