1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 10340
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Busini

Titoli: Nobili - Cavalieri
Nobili in:
Italia (Toscana)
Lingua del testo: Español

Anteprima araldica
Busini

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Antigua y muy noble familia toscana, originaria de la ciudad de Florencia, del distrito de Santa Croce y del estandarte del León negro, de clara y ancestral virtud, que se ha extendido a lo largo de los siglos en varias regiones de Italia y del mundo. Este linaje ilustre le dio dos tierras de origen y veintiocho anteriores a su tierra de origen entre 1345 y 1524, la primera de las cuales fue Bese, Busino y Donato. En 1423, la familia Busini compró la villa que tomó su nombre de ellos, una elegante residencia rodeada de bosques, viñedos y olivares, en una posición panorámica con vistas al Val di Sieve. Los exponentes de esta familia han ocupado cargos públicos desde el siglo XIV, hasta el siglo XVII. Francesco, de Antonio, era el podestà de Buggiano y, bajo el dominio de los Medici, formó parte del Consejo de los doscientos, en

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Busini

1. Stemma della famiglia:
Busini


15851/15132

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Busini

Fasciato increspato d'oro e d'azzurro, alla banda attraversante di rosso caricata di tre rose d'argento.

Blasone della famiglia Busini nobile in Firenze, Santa Croce, Lion nero; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.1066.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Busini


41179/41179

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Busini

D'azzurro, a tre fasce increspate d'oro, e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre rose d'argento.

Blasone della famiglia Busini nobile in Firenze, Santa Croce, Lion nero; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.1066. Si tratta di due esecuzioni dello stesso stemma. In alcuni esemplari tratti dalle Podesterie (Manoscritto 476), invece del fasciato compare un bandato increspato, ma forse per errore. Sullo stemma di Francesco Busini, podestà di Buggiano nel 1516, appare nella parte superiore un bue, arma della località.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.