1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 20347
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Catanti Boezi

Titoli: Conti
Nobili in:
Italia (Toscana)
Variazioni Cognome:
Catanti
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Catanti Boezi
(Catanti)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


Un Clemente C. era stato tratto per l'Anzianato a Pisa nel 1500, e Giovan Battista, di Leonardo, era risieduto tra i Priori nel 1620, e per ciò la Deputazione sopra la Nobiltà e la Cittadinanza in Toscana aveva un Decreto 9 settembre 1754 ammesso alla Nobiltà Pisana la loro famiglia, che Alderano Cybo, Duca di Massa e Carrara, aveva decorata del titolo di Conte palatino in persona di Giovanni, di Giacinto C. A norma quindi della legge nobiliare toscana l'avv. Giovan Battista (n. 5 giugno 1822) e Carlo (n. 30 settembre 1826), figli di Giacinto Pietro C. e di Giovanna del cav. priore Vincenzo Tonini, chiesero il passaggio alla classe del Patriziato Pisano, che fu loro concesso con Rescritto granducale 25 settembre 1856, insieme coll'autorizzazione di aggiungere al proprio il cognome e stemma della famiglia pisana Boezi, assumendone il titolo Comitale concesso nel 1341 dall'Imperatore greco Giovanni paleologo a

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Catanti Boezi
(Catanti)

1. Stemma della famiglia:
Catanti


49836/49836

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Catanti

Di rosso, a due pali diminuiti d'oro convergenti verso la punta, e racchiudenti in capo un crescente montante d'argento.

Stemma della famiglia Catanti in Pisa; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.5357.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Catanti Boezi


49835/49835

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Catanti Boezi

Inquartato: nel 1° e 4° di rosso, a due pali diminuiti d'oro convergenti verso la punta, e racchiudenti in capo un crescente montante d'argento ; nel 2° e 3° d'argento, al leone di rosso coronato d'oro, caricato sulla spalla di uno scudetto di Francia, e al capo partito di rosso e d'oro, caricato dell'aquila bicipite spiegata e coronata sulle due teste, attraversante e partita d'oro e di nero.

Stemma della famiglia Catanti Boezi in Pisa; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.5357. Nel 2° e 3° punto dell'inquartato è lo stemma della famiglia Boezi (cfr. fasc. 5188), per eredità dell'ultima di quella famiglia, Fortunata Boezi, sposata nel 1708 a Leonardo Catanti (con autorizzazione del 1856, per l'unione dei cognomi e degli stemmi). Note: il capo partito fa riferimento a una concessione dell'imperatore d'Oriente Giovanni V Paleologo (1341), confermata dall'imperatore Massimiliano I (1499).

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.