1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 3629
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Sordi

Titoli: Conti - Marchesi - Nobili
Nobili in:
Italia
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Sordi

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


La famiglia discende, per via d'adozione, dalla Casa Imperiale degli Absburgo. Tra il 1665 e il 1670 viveva, alla Corte dei Gonzaga in Mantova, tale Benedetto Sordi, di Bartolomeo, il quale essendo senza prole, di buon grado si assunse l'adozione di un figliuolo della duchessa Isabella Clara d'Austria (vedova del duca Carlo II di Mantova, figlia di Leopoldo, arciduca del Tirolo, e nipote dell'imperatrice Ferdinando II), cui fu imposto il nome di Ferdinando. Da allora la famiglia Gonzaga, in riconoscenza di tanta affezione e fedeltà, assecondandolo nei suoi traffici, rese in breve tempo quel Benedetto assai ricco, tanto ch'egli si potè così costruire (sulle case degli Agnelli) il sontuoso palazzo della famiglia tuttora abitato dai discendenti, mirabile ed imponente costruzione barocca dell'architetto Gefles, fiammingo, ornato di colossali statue del Barberini; sull'angolo poi della facciata spicca il busto di esso Benedetto con queste parole: "Animo Longe Major Benedictus Surdius

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Sordi

1. Stemma della famiglia:
Sordi


14323/14164

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Sordi

Inquartato: nel primo e quarto d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo; nel secondo e terzo d'argento, al leone di rosso, coronato d'oro, quello del terzo punto rivoltato; sul tutto uno scudetto di azzurro, alla fascia in divisa di rosso, sormontata da una cometa d'oro, in palo, accostata da due semivoli addossati d'argento.

Blasone della famiglia Sordi di Mantova. Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti".

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Sordi


886507/886507

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Sordi

D'azur à une fasce de gueules acc en chef d'une comète d'or mise en pal entre deux vols adossés d'argent

Blason de la famille Sordi en Mantova. Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée".

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Sordi


886508/886508

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Sordi

Écartelé de gueules et d'argent à deux branches de rosier brochant sur le tout passées en sautoir feuillées de sinople terminées chacune par une rose de l'un en l'autre Au chef d'or chargé d'une aigle de sable couronnée du champ.

Blason de la famille Sordi en Cremona e Casale (Comtes). Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée".

Rating:



4. Stemma della famiglia:
Sordi


886509/886509

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Sordi

Partito nel 1° di rosso seminato di gigli d'oro; nel 2° vaiato d'oro e d'azzurro

Blasone della famiglia Sordi in Roma. Fonte Bibliografica: "La storia delle famiglie romane" di T. Amayden, Forni Editore 1914.

Rating:



5. Stemma della famiglia:
Sordi


886510/886510

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Sordi

Di rosso, a due pali d'argento caricati ognuno di una spiga fogliata d'oro.

Blasone della famiglia Sordi in Modena. Fonte: disegno nel manoscritto "Raccolta di molti blasoni hod'arme di molte famiglie che si conservano in Modena appresso a Innocenzo Giacomelli" volume XIII.

Rating:



6. Stemma della famiglia:
Sordi


886511/886511

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Sordi

D'azzurro, a due mani d'aquila affrontate d'oro.

Blasone della famiglia Sordi in Bologna. Fonte: disegno nel manoscritto "Arme gentilizie di famiglie bolognesi, nobili, cittadinesche, e aggregate" Bologna 1791-1795 a cura della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio col titolo di Blasone bolognese.

Rating:



7. Stemma della famiglia:
Dori


886512/886512

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Dori

Troncato: nel 1º d'azzurro, alla rosa di rosso posta in mezzo a due palle d'oro; nel 2º di rosso, a due pali d'oro

Blasone della famiglia Dori in Toscana. Fonte bibliografica:: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.