1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 1800
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Gradenigo

Titoli: Conti - Nobili
Nobili in:
Italia
Lingua del testo: English

Anteprima araldica
Gradenigo

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


The family who left Aquileja at the time of Attila's raids, settled in Grado, who built and took its name. It was one of the 24 houses that established the Venetian patrician nobility and one of the 12 that voted for the election of the first doge. This family counts three doges, many procurators of St. Mark, patriarchs, bishops, prelates, generals, senators, ambassadors, knights. He branched off into the island of Candia, where he was powerful. They deserve special mention: Marco, of Bartolomeo, who in 1263 as captain general recovered the island of Negroponte and broke the Genoese near Trapani; in 1265 he was ambassador to the Pope and the same year he was podestà and captain of the Guelphs in Modena. In 1267 general of 29 galleys defeated the Genoese army of Acri di Soria. Pietro di Marco was elected doge of Venice on 25 November. 1288, waged war against the Genoese, Ferrarese, Paduan, reformed the main council in 1297 and destroyed the conspiracy Tiepolo Querini; died on August 13, 1311. Anna, his daughter, was the wife of Giacomo da Carrara, lord of Padua. Bartolomeo, di Angelo, was elected doge on 7 Sept. 1339 and died on December 28th. 1342. Giovanni, called Nasone, of Marino, elected doge in 1355, died in 1356. Branch known as Rio Mari: Bartolomeo I Girolamo, of Bartolomeo I Pietro, had the confirmation of the nobility with Sovereign Austrian Resolution 30 November 1817 and was elevated to rank of AI count with Austrian Sovereign Resolution 29 September 1818. The following are listed on the Official Noble List and the following are awaited for the recognition of the DP: Girolamo Bartolomeo III, born in Venice, 21 June 1873, by Pietro Bartolomeo III, Balì , grand cross of the Sovereign Military Order of Malta and Isabella Martinengo,

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Gradenigo

1. Stemma della famiglia:
Gradenico


46556/46556

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gradenico

Di rosso alla banda d'argento scalinata di sette gradini. Cimiero: Il corno dogale.

Blasone della famiglia Gradenico, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" Vol. III pag. 534.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.