1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 22413
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Laterza

Titoli: Cavalieri - Nobili
Nobili in:
Italia (Piemonte - Puglia - Calabria)
Variazioni Cognome:
Terza, Terzani
Lingua del testo: Español

Anteprima araldica
Laterza
(Terza, Terzani)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Antigua e ilustre familia del Reino de las Dos Sicilias, conocida como Laterza, Terza o Terzani, originada por el topónimo del mismo nombre, se mudó a vivir a Cremona en el siglo XII, a Ferrara en 1280 y finalmente a Cento en 1530, con un Giovanni, llamado il "Terzano". Allí, esta familia fue ennoblecida en la persona de Gian-Francesco, lector de derecho público en Ferrara en 1560, embajador de Alfonso II d'Este ante los papas Sixto V, Gregorio XIV y Clemente VIII, quien lo creó como caballero. Además, el duque de Parma lo convirtió en su primer escudero y Ranuzio I Farnese lo usó para tratar asuntos extremadamente importantes. Desafortunadamente, debido a la mala suerte, la historia magistral, pero a veces cruel, nos ha privado del profundo conocimiento de la rama que queda en nuestra patria, del momento en que fue elevada a la nobleza. Sin embargo, podemos sentirnos satisfechos

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Laterza
(Terza, Terzani)

1. Stemma della famiglia:
Terzani


11600/5776

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Terzani

D'azzurro, a due cotisse di rosso poste in banda, accompagnate in capo da un crescente, ed in punta da una stella, il tutto d'argento.

Blasone della famiglia Terzani da Cremona in Cento. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888. Note: si trovano anche le forme Terza e Laterza.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Terza


49122/49122

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Terza

D'argento al monte all'italiana di tre cime di verde uscente dalla punta e sostenente un tronco d'albero dello stesso su cui posa un uccello di nero. Il tutto accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'azzurro

Stemma della famiglia Terza (la) in Calabria; fonte: "Blasonario delle piazze chiuse della Calabria: Catanzaro, Cosenza e Tropea" di Luciano Moricca Caputo.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.