1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 17624
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Mareri

Titoli: Conti - Nobili
Nobili in:
Italia (Lazio - Abruzzo - Campania)
Variazioni Cognome:
Marieri
Lingua del testo: Deutsch

Anteprima araldica
Mareri
(Marieri)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


Die berühmte und alte Rieti-Familie, aus der die beiden anderen Adelsfamilien der Marquises Vecchiarelli und der Vincentini-Herzöge hervorgingen. Es wurde dem Patrizier-Establishment mit dem Kapitän Pietruccio zugeschrieben, das 1436 die edle Position eines Gonfaloniers innehatte und dem wir als Befehlshaber der Soldaten des Königs Roberto von Neapel die Ghibellinen von Rieti ausrotten und den Frieden unter den Rieti wiederherstellen konnten Gegenparteien, die heftig um die Vorherrschaft im städtischen Regiment kämpften. Die mächtige Linie der Mareri-Grafen starb in dieser Familie aus und sie nahmen den Namen des gleichnamigen Feudalstaates an, der an den Grenzen des Königreichs Neapel und des päpstlichen Staates liegt. Aus dem Akt der Investitur von Ugolino de Mareriis für das Privileg von Joan II. Im Jahr 1433 erfahren wir, dass der Staat Marerio nicht nur aus der Burg von Marerio bestand, sondern auch aus denen von Caprodosso, Staffili, Petrella, Vallebona, Poggiopoponisco, Giammanee, Poggioviviano , Radicario, Sambuco, Roccarandisio, Roccalterisio,

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Mareri
(Marieri)

1. Stemma della famiglia:
Mareri


48719/48719

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Mareri

Di rosso, a tre gheroni accostati d'argento, cimati ciascuno di una rosa dello stesso, bottonata d'oro.

Blasone della famiglia Mareri di Lazio e Campania. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Marieri


48718/48718

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Marieri

Di rosso, a tre piramidi d'argento, accompagnate in capo da tre rose dello stesso ordinate in fascia.

Blasone della famiglia Marieri o Mareri. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.