1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 2446
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Mei Gentilucci

Titoli: Nobili
Nobili in:
Italia (Marche)
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Mei Gentilucci

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


La famiglia Mei di Castelfidardo riconosce quale suo capostipite un Sante vivente tra il secolo XVIII e XVIII. Essa fu tra le principali della propria patria e dette chiari personaggi. Sono da ricordare un Andrea, rinomato giureconsulto, Arciprete a Belvedere Ostrense dove costruì a proprie spese la chiesa di S. Maria; morì nel 1821 di anni 80 circa. Teodoro, avvocato di chiara fama in S. Rota, lasciò la sua ricchissima biblioteca ai propri nipoti Giov. Battista ed Andrea, di Sante. Morì nel 1839 di anni 50 circa. Questi nel 1855 lo donarono al Municipio di Ancona che in tale occasion decorò loro e discendenti del titolo di Nobili di Ancona. Gio. Battista suddetto, nacque il 7 febb. 1819, ricoprì importanti cariche sotto il Governo Pontificio e poi sotto quello Italiano. Fu cameriere Segreto di Spada e Cappa Soprannumerario dei Papi Gregorio XVI, Pio IX e Leone XIII. L'imperatore d'Austria Francesco

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Mei Gentilucci

1. Stemma della famiglia:
Mei Gentilucci


52437/52437

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Mei Gentilucci

Partito: nel primo troncato: a) di azzurro a tre gigli di argento sotto un lambello a 4 pendenti di rosso; b) di verde al monte di tre cime all'italiana di argento sormontato da un picchio al naturale, con la fascia d'oro attraversante sulla partizione caricata di tre stelle d'argento di 6 punte (Mei); nel secondo di azzurro all'agnello di argento, sorreggente una bandierina di rosso biforcata, passante su pianura erbosa uscente dalla punta, accompagnato in capo da una cometa in palo accostata da due stelle (6) il tutto d'oro (Gentilucci).

Blasone della famiglia Mei Gentilucci, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" vol. IV p.533. Note: la grafica dello stemma è quella della bibliografia, se acquistate un documento su questa famiglia verrà disegnato a colori da un araldista esperto.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.