1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 2646
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Muratori

Titoli: Conti - Nobili
Nobili in:
Italia (Piemonte - Emilia Romagna)
Variazioni Cognome:
Soli, Soli Muratori
Lingua del testo: Español

Anteprima araldica
Muratori
(Soli, Soli Muratori)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


El 23 de enero de 1750, Lodovico Antonio, el historiador supremo, cuya gloria durará para siempre, y los ex nietos sonoros, Gian Francesco y Antonio Fortunato de Domenico Soli y el domingo, murieron en Módena, obtuvieron las virtudes de un quirógrafo ducal el 3 de febrero de 1750, de agregue el apellido de la familia. La familia Soli, como el homónimo, era originaria de Vignola. El doctor Don Gian Francesco (7101-1769) sucedió al ilustre tío, cuya vida escribió, en la Prepositura de la iglesia de S. Maria Pomposa y en la oficina del archivero secreto ducal; El Dr. Antonio Fortunato (1703-1754), notario, trasladó a la familia a Módena. De él y su esposa, Angela Termanini, distinguida pintora, nació Pietro Francesco, quien tenía a Fortunato Maria Geminiano como doctora en leyes y conservadora de la regencia. Él, junto con su hermano Alessandro y sus hijos y descendientes perpetuamente de la Comunidad

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Muratori
(Soli, Soli Muratori)

1. Stemma della famiglia:
Muratori


49673/49673

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Muratori

D'azzurro, ad un albero sradicato di verde, il fogliame caricato da un giglio d'oro; col capo d' Angiò.

Stemma della famiglia Muratori da Bologna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Muratori


883464/883464

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Muratori

Di rosso, a quattro caprioli, il primo e terzo d' oro, il secondo e quarto d'argento. Cimiero: Un guerriero impugnante una spada d'argento. — Motto: Fidelitati Perpetuae.

Blasone della famiglia Muratori in Piemonte. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Muratori


49674/49674

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Muratori

D'oro; al sinistrocherio vestito di rosso, movente dal fianco sinistro, impugnante colla mano di carnagione tre rose di sei foglie di rosso, stelate e fogliate di verde; col capo d'Angiò

Alias della famiglia Muratori da Bologna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



4. Stemma della famiglia:
Muratori


49675/49675

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Muratori

Inquartato; nel 1.° d'oro, ad un giglio di rosso, nel 2.° e 3.° d'argento; ad un pugnale di rosso in palo; nel 4°. di rosso, ad un giglio d'oro.

Alias della famiglia Muratori da Bologna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



5. Stemma della famiglia:
Muratori


49676/49676

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Muratori

D'azzurro, ad un albero sradicato di verde; colla fascia di rosso attraversante sul tutto; detta fascia sormontata da quattro merli intagliati d' argento, due a destra e due a sinistra dell'albero.

Alias della famiglia Muratori da Bologna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.