1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 9040
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Nus

Titoli: Signori
Nobili in:
Italia
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Nus

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Famiglia assai antica e nobile, originaria del territorio del Piemonte, nel corso dei secoli vari membri di questa casata si propagarono in diverse regioni d'Italia, prevalentemente in Sardegna e vi furono accolti nelle importanti cariche della città dove ebbero dimora. Guglielmo, Pietro ed Aimone figurano fra i firmatari degli statuti accordati alla valle d'Aosta da Tommaso I conte di Savoia nel 1191. Bertoldo priore della collegiata di S. Pietro e S. Orso; Claudio-Renato baglivo del ducato nel 1629; Francesco-Renato luogotenente colonnello delle milizie nel 1678. Che i membri della famiglia siano noncuranti delle cose volgari, ripromettendosi dalle sole loro energie la dovuta ricompensa, lo provano i documenti fino ad oggi conosciuti come il Dizionario Storico-Blasonico del commendatore G.B. di Crollalanza che ne ha raccolte le tracce lasciate dalla famiglia in quelle città ove ebbe dimora ricoprendo cariche legislative, militari o altro, contribuendo non poco alla riuscita di quei documenti utili alla scoperta di questa famiglia. Tali sono i principii, che da sopracitati Autori si diedero a questa famiglia, ma per esser questo fatto assai remoto, e d'historia molto lontana, lasciamo perciò a più eruditi delle sacre antichità, e dell'historie l'investigarne il suo certo principio. Quel che però di certo habbiamo, è che la casata per la loro antichità, e splendore, e per virtù militare, carrichi così laicali, come Ecclesiastici, e per ogno altro pregio di Cavalleria nobilissimi si scorgono, e crebbero un tempo in tanto numero, e furono sì magnifici. I cognomi antichi in qualunque modo conservati rendono decoro non solo alle famiglie ma anche alle Città, che però credo, che questa fosse una di quelle cause, per le quali i romani vollero, che i suo cittadini avessero per figliuoli, se non veri, adottivi. Pare molto riguardevoli i soggetti viventi di questa famiglia che con tanto decoro sostentano questo

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Nus

1. Stemma della famiglia:
Nus


20707/19315

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Nus

Di rosso, a sei rose d'argento, 3 e 3, acompagnate da sei gigli d'oro egualmente disposti, ciascuno sopra una rosa.

Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, pag. 220, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.