1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 2819
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Ott

Titoli: Baroni - Nobili - Cavalieri
Nobili in:
Italia - Francia - Germania - Austria - Svizzera (Toscana)
Variazioni Cognome:
Ott Traxler
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Ott
(Ott Traxler)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


Giovan Gaspero Ott, nato a Zurigo nel 1789 da antica e ragguardevole famiglia, si stabilì nel 1807 a Livorno, divenendo uno dei soci della Ditta commerciale e bancaria Tobler e Dolgas. Uomo probo e caritatevole, si rese molto benemerito della sua nuova patria, beneficiando largamente le Case Pie. Con Rescritto Sovrano del 24 gennaio 1836 fu ascritto alla nobiltà livornese, insieme col figlio adottivo David Traxler, in seguito a proposta della magistratura civica di quella città. La presenza del motto nella bibliografia documentata della famiglia ci conferma l'avita nobiltà raggiunta della casata. Infatti l'origine del motto risale a circa il XIV secolo e deve essere ricercata in quei detti arguti che venivano scritti sui vessilli o bandiere dei cavalieri, esposti alle finestre delle locande in cui questi alloggiavano, in occasione dei tornei, e durante i tornei stessi. Il motto era un pensiero espresso in poche parole facente allusione a un

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Ott
(Ott Traxler)

1. Stemma della famiglia:
Ott


883793/883793

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Ott

D'oro, all'animale (lontra) passante in banda, coronato del campo.

Blasone della famiglia Ott dalla Svizzera in Livorno; fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.6148.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Ott


31515/31515

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Ott

D'or, à une loutre rampante au naturel, tenant entre ses dents un poisson. Casque couronné. Cimier: la loutre, issante. Lambrequin: d'or et de sable.

Blason de la famille Ott en Baviére. Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée - Tome II L-Z".

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Ott


883795/883795

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Ott

In Gold aufgerichteter, natürlicher Otter mit geraubtem, silbernem Fisch.

OTT von Schaffhausen SH. Quelle: "Genealogienwerk der Stadt Schaffhausen von Hans Wilhelm Harder (1810-1872)".

Rating:



4. Stemma della famiglia:
Ott


883796/883796

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Ott

In Gold steigender, golden gekrönter, rot bewehrter, schwarzer Otter.

OTT von Nidfurn GL. Quelle: Wappenbuch des Landes Glarus von Ida Tschudi-Schümperlin, Jakob Winteler (1897-1966), 1937.

Rating:



5. Stemma della famiglia:
Ott


883797/883797

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Ott

In Gold schwarzer Rechtsschrägbalken mit goldenem Fischotter nach der Figur.

OTT von Zürich ZH, ehemals von Winterthur ZH. Quelle: Wappenkommission der Zünfte Zürichs Die Aufgabe des Vereins Wappenkommission ist die Pflege der Heraldik auf Zürcher Zünften und Gesellschaften. Darüber hinaus steht sie auch allen privaten und öffentlichen Personen und Körperschaften beratend zur Seite.

Rating:



6. Stemma della famiglia:
Ott


883798/883798

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Ott

In Rot goldene Glocke mit schwarzem Klöppel.

OTT von Bern BE, ehemals von Langnau im Emmental BE. Quelle: Wappenbuch der burgerlichen Geschlechter der Stadt Bern von Felix Friedrich Hürzeler (1860-1935), Zeichnungen von Paul Bösch (1889-1969), Herausgegeben von der Burgergemeinde Bern, 1932.

Rating:



7. Stemma della famiglia:
Ott


883799/883799

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Ott

Parti, au 1, d'argent, à une grue contournée avec sa vigilance, au naturel, posé sur une terrasse de sinople, au 2, d'azur, à une licorne rampante d'argent, soutenue de deux coupeaux de rocher du même. Trois casques couronnés. Cimiers: 1° la grue; 2° une aigle issante de sable; 3° la licorne, issante. Lambrequin: d'argent et d'azur.

Blason de la famille Ott (Barons) en Autriche. Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée - Tome II L-Z".

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.