1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 4684
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Pasquini

Titoli: Conti - Nobili
Nobili in:
Francia - Italia (Lombardia - Toscana - Marche - Umbria - Lazio)
Variazioni Cognome:
Pasquini della Spiga, Pasquino
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Pasquini
(Pasquini della Spiga, Pasquino)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Famiglia assai antica e nobile di probabile origine Franca. Altri ritengono che Pasquini sia una cognominizzazione del sostantivo medievale "pasquinus". La famiglia, da oltre quattro secoli, ha goduto di nobiltà nelle Marche e segnatamente in Jesi, in Senigallia e in S. Angelo in Vado, propagandosi poi in diverse regioni italiane. I nomi dei Pasquini, infatti, sono ricordati in molti testi,atti notarili e contratti di acquisto immobiliari e terrieri, redatti in diverse zone d'Italia. Una delle residenze della famiglia fu il Castello Pasquini, sito in Castiglioncello ed oggi centro di una serie di manifestazioni ed eventi culturali, come il Premio Letterario Castiglioncello-Costa degli Etruschi. All'interno di codesta casata si trovano molti personaggi illustri e degni di annovero. Tra questi ricordiamo Bernardo (1637 - 1710) compositore, organista e clavicembalista italiano; Giovanni Claudio (1695-1763) scrittore e librettista d'opera; nel XVIII secolo Francesco, abate erudita che ebbe una fitta corrispondenza epistolare con il

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Pasquini
(Pasquini della Spiga, Pasquino)

1. Stemma della famiglia:
Pasquini


46345/46345

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Pasquini

D'azzurro, alla fascia d'argento attraversante un albero di verde, al naturale, sradicato, movente dalla punta dello scudo, sormontato da una stella d'oro di sei raggi; alla base dell'albero, dietro il fusto, un agnello pasquale, passante, d'argento, con aureola e tenente una bandieruola crociata di rosso.

Blasone della famiglia Pasquini dello Stato Pontificio, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" suppl. II pag. 449.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Pasquini


46346/46346

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Pasquini

D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce gigliata (o trifogliata, o patente aguzzata) dello stesso.

Blasone della famiglia Pasquini nobile in Firenze, Santa Maria Novella, Lion bianco; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.3629. Note: Nell'esemplare del Manoscritto 476, lo stemma del podestà di Barberino di Mugello Piero Pasquini (1542) sembra costituito da un troncato, con nel 1° il monte e la croce, e nel 2° due fasce ondate.

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Pasquini


46347/46347

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Pasquini

D'azzurro, alla croce latina trifogliata d'oro, piantata su un monte di sei cime dello stesso, e alla banda diminuita attraversante d'argento.

Blasone della famiglia Pasquini nobile in Firenze, Santa Maria Novella, Lion bianco; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.3630.

Rating:



4. Stemma della famiglia:
Pasquini della Spiga


46348/46348

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Pasquini della Spiga

Stemma ignoto o da ricostruire.

Blasone della famiglia Pasquini della Spiga nobile in Firenze, Santa Maria Novella, Vipera; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.3631.

Rating:



5. Stemma della famiglia:
Pasquino


46349/46349

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Pasquino

Troncato parlante: nel 1º tre stelle a sei punte all'agnello pasquale portante uno stendardo; nel 2º d'argento.

Blasone della famiglia Pasquini o Pasquino nobile in Brescia; fonte: "Stemmi e notizie di famiglie Valsabbine e del Benàco" Giancarlo Piovanelli.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.