1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 13770
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Piacentini

Titoli: Cavalieri - Conti - Nobili
Nobili in:
Italia
Variazioni Cognome:
Piacente, Piacentin, Piacentina, Piasentin
Lingua del testo: Français

Anteprima araldica
Piacentini
(Piacente, Piacentin, Piacentina, Piasentin)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


De nombreux documents et du nom de famille lui-même, on peut dire que cette famille, établie dans la région de Veneto, avait son ancienne origine de la province de Plaisance. D'une querelle, décidée le 28 avril 1173, qui éclata entre le monastère de San Michele di Candiana, l'évêque Gerardo de Padoue et l'abbé de San Pietro de Modène, nous apprenons que le pape Alexandre III appela "domino Tebaldo Placentino episcopis" comme arpenter et juger. Sept ans plus tard, c'est-à-dire en 1180, dans un témoignage dans l'affaire civile entre Bernardino Giudice et le monastère de S. Cipriano à Murano, au droit d'un terrain à Campolongo Maggiore, "Rambertinus Placentia iurati" est mentionné. Originaire de Piacenza (de Placentia) que "Jacopo de-Andito de Placentia" s'appelait aussi, puis Placentino et enfin P. (Piasentini en dialecte vénitien) qui fut maire de Padoue en 1210 et 1217. Crollalanza, sur la conduite de ce qu'il écrit en 1878

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Piacentini
(Piacente, Piacentin, Piacentina, Piasentin)

1. Stemma della famiglia:
Piacentini


11527/5703

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Piacentini

Di nero, alla banda scaccata di rosso e d'argento di tre file; col capo d'Angiò.

Blasone della famiglia Piacentini da Bologna. Si trova anche la forma Piacente. Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Piacentini


22952/21560

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Piacentini

Di rosso, al leone d'oro.

Blasone della famiglia Piacentini da Castelfranco Veneto. Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Piacentini


22953/21561

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Piacentini

Partito d'azzurro e di rosso.

Blasone della famiglia Piacentini da Creola e Selvazzano nel Padovano.. Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



4. Stemma della famiglia:
Piacentini


22954/21562

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Piacentini

Partito; nel 1° di rosso, alla stella d'oro; nel 2° d'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata da due stelle d' oro, una in capo, ed una in punta.

Blasone della famiglia Piacentini da Verona. Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



5. Stemma della famiglia:
Piacentini


22955/21563

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Piacentini

Di rosso, alla croce di S. Andrea di di nero, accantonata da quattro stelle d'oro.

Blasone della famiglia Piacentini da Verona. Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



6. Stemma della famiglia:
Piacentini


35731/35731

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Piacentini

Stemma Piacentini dell'Italia

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.