1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 883035
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Sozzifanti

Titoli: Nobili - Patrizi - Signori - Baroni - Conti - Marchesi - Principi
Nobili in:
Italia (Toscana - Pistoia)
Lingua del testo: Deutsch

Anteprima araldica
Sozzifanti

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Alte und sehr adelige toskanische Familie, deren Existenz seit 1190 bezeugt ist, die immer eine führende Rolle im öffentlichen Leben von Pistoia spielte und sich durch Reichtum und Einfluss auszeichnete. Nach den Überlieferungen hat die Familie in ihren verschiedenen Zweigen folgende Adelstitel genossen: Patrizier von Pistoia; Herr von Trappeto, Gräfin von Burgio; Baron von Valcorrente, Miraglia, Aidone; Graf von Klausen; Markgraf von Giuliana; Prinz von Castiglione. Der Stammvater ist ein Sozzo di Fante, Feudalherr von Casore del Monte im Val di Nievole, der um 1200, als diese Gebiete teilweise zerstört wurden, nach Pistoia abstieg und sofort Mitglied des magnaten Ordens wurde. Bouldrone, von Soldo Sozzifanti, Konsul der Soldaten im Jahr 1207, und Teberto erscheinen im Jahr 1209 unter den Vertretern von Pistoia, die Frieden zwischen ihrer Gemeinde und der von Bologna schworen. Messer Sozzafante war 1267 Gerichtsrichter und Ratsmitglied der Gemeinde. Ser Lapo, sein Sohn, war einer der vier Weisen,

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Sozzifanti

1. Stemma della famiglia:
Sozzifanti


49855/49855

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Sozzifanti

Trinciato d'argento e di nero.

Stemma (alias) della famiglia Sozzifanti in Pistoia, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" vol. VI.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Sozzifanti


49853/49853

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Sozzifanti

Trinciato d'azzurro e d'argento.

Stemma della famiglia Sozzifanti in Pistoia, fonti: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888; "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" vol. VI; "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.4444. Note nella raccolta lo stemma è assegnato anche ai Sozzifanti di Firenze, Santa Maria Novella, Lion bianco; nei Libri d'oro gli smalti sono diversi (argento e nero), probabilmente in modo erroneo. Aurelio Sozzifanti,nato nel 1662, cavaliere di Santo Stefano, conseguì la cittadinanza fiorentina. e

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.