1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 19661
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Tondini De' Quarenghi

Titoli: Nobili
Nobili in:
Italia (Lombardia)
Variazioni Cognome:
Querenghi, Tondini
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Tondini De' Quarenghi
(Querenghi, Tondini)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Sono un ramo de' Quarenghi o Querenghi, ch'ebbe origine dal soprannome Tondino dato da un loro discendente. Così ebbero origine i Quarenghi-Schiantarelli, Barberini, Camillotti, ecc. Da secoli questa famiglia si trova a Rotadentro di Valle Imagna, in Palazzago, in Almenno, in Prezzate, in Torre Boldone, a Gandino, a Carpendolo (Brescia), 1786. Sono noti Giacomo, architetto alla Corte Imperiale di Russia verso la fine del sec. XVIII e al principio del sec. XIX, e suo fratello Francesco Maria, erudito giurista e raccoglitore. Nel 1786 i Quarenghi di Rotadentro e di Carpendolo ottennero dalla città di Bergamo il riconoscimento della loro antica originaria cittadinanza e venne approvata la loro discendenza da Martino, cittadino di Bergamo prima del 1303 e l'sistenza della famiglia fino dall'anno 1082. Nell'Elenco del 1840 è iscritto Guarnenghi Francesco, e in quello del 1895 Martino e Faustino, figli di Carlo, di Martino, di Rotadentro, riconosciuti nobili (mf.) nel 1889,

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Tondini De' Quarenghi
(Querenghi, Tondini)

1. Stemma della famiglia:
Tondini de Quarenghi


885456/885456

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Tondini de Quarenghi

Inquartato: nel primo d'azzurro ad un albero nodrito sulla pinaura erbosa e sostenuto da due leoni affrontati, il tutto al naturale; nel secondo d'oro all'aquila di nero, linguata di rosso e coronata del campo; nel terzo losangato d'argento e di rosso; nel quarto troncato d'argento e di porpora, a tre leoncini al naturale, recisi, e tenenti ognuno tre la branche un tondino d'argento, due nel primo punto e il terzo attraversante nel primo punto. Sul tutto una croce di rosso, scorciata nell'asta verticale ed attraversante sull'inquartatura.

Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti".

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.