1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 4444
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Venturi

Titoli: Patrizi - Cavalieri - Nobili - Baroni - Marchesi - Duchi
Nobili in:
Italia
Variazioni Cognome:
di Ventura, Venturi Borgognini, Venturi Gallerani
Lingua del testo: Français

Anteprima araldica
Venturi
(di Ventura, Venturi Borgognini, Venturi Gallerani)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Prosapia italienne ancienne et très noble, noblement présente dans toute la Péninsule, répandue au cours des siècles dans diverses villes d'Europe et du monde. Les références les plus anciennes à la famille se trouvent dans le royaume de Naples où, déjà à l'époque angevine, une Simone Venturi, soldat, précisément en 1299, s'épanouit de la reine Giovanna I. Et de Salerne, où ils avaient leur première résidence, le Venturi est passé à Terra d'Otranto, probablement à l'occasion du mariage de Giacomo avec Antonia Sambiase de Terra d'Otranto; pour lequel mariage Giacomo est entré en possession des hameaux de Morigino, Palmerigi et Castro, qui constituaient, avec d'autres hameaux, la baronnie de Ceresole. Pour l'achat effectué par le Filomarino, au XVIe siècle, les fiefs Venturi la terre de Minervino, sur laquelle Giuseppe Maria, avec un diplôme le 11 septembre 1683, obtint le titre de duc du roi Charles II; titre reconnu, alors, avec

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Venturi
(di Ventura, Venturi Borgognini, Venturi Gallerani)

1. Stemma della famiglia:
Venturi


13425/13639

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

Troncato; nel primo d'azzurro al busto di donna in maestà di carnagione movente dalla troncatura sormontata da tre stelle (6) d'argento male ordinate, nel secondo di rosso alla banda d'argento.

Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", vol. VI.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Venturi


51115/51115

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

Di rosso, alla ruota di otto raggi d'oro accompagnata da tre gigli del medesimo, col capo d'azzurro alla stella (6) d'oro.

Blasone della famiglia Venturi in Reggio Emilia, Pisa, Marina di Massa, Milano e Caserta. Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", vol. VI.

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Venturi


36016/36016

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

D' azzurro, alla fascia in divisa d'oro, accompagnata in capo da uno V majuscolo d'argento, e in punta da tre bande dello stesso.

Blasone della famiglia Venturi da Velletri. Fonte: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 79, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



4. Stemma della famiglia:
Venturi


20463/19071

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

D' azzurro, alla fascia in divisa d'oro, accompagnata in capo da uno V majuscolo d'argento, e in punta da tre bande dello stesso.

Venturi di Velletri. Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 79, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



5. Stemma della famiglia:
Venturi


11479/5655

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

D'azzurro alla banda di oro caricata da tre mezzelune montanti di rosso, ed accostata da due stelle di 6 raggi d'oro, una in capo e l'altra in punta.

Venturi di Puglia. Citato in "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", vol. VI p.859.

Rating:



6. Stemma della famiglia:
Venturi


20464/19072

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

D'azzurro alla fascia di rosso accompagnata in capo da una fiamma del medesimo uscente dalla stessa a sinistra e da un sole orizzontale destro, in punta da un destrocherio di carnagione movente dalla punta sostenente un crescente montante d'argento.

Venturi dell'Emilia. Citato in "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", vol. VI p.859-860.

Rating:



7. Stemma della famiglia:
Venturi


20465/19073

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre rocchi di scacchiere dello stesso, 2.1.

Venturi di Firenze, Santa Maria Novella, Lion bianco. Lo stemma si trova anche partito con l'arma della famiglia Serragli (Giuliano Serragli e Anna Venturi, metà sec. XVII) e inquartato con lo stemma Ginori. Nel 1817 Ippolito Venturi morì senza figli e lasciò erede, adottandola, Carlotta Colon, figlia dell'archiatra del re di Francia e nipote della moglie Marianna Testard, la quale assunse il cognome dei Venturi. Sua figlia Marianna sposò Carlo Ginori Lisci, il cui nipote Ippolito, per sentenza del 1901, aggiunse il cognome Venturi, inquartando lo stemma. Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 4883.

Rating:



8. Stemma della famiglia:
Venturi


20466/19074

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre rocchi di scacchiere dello stesso, 2.1, col capo d'Angiò.

Venturi di Firenze, Santa Maria Novella, Lion bianco. Il capo d'Angiò fu concessione di Renato d'Angiò a Iacopo Venturi nel 1438 e a Francesco Venturi nel 1442. Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 4883.

Rating:



9. Stemma della famiglia:
Venturi


20467/19075

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

D'azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito d'argento e di nero, impugnante una fiamma di rosso.

Venturi di Montepulciano. Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 6676.

Rating:



10. Stemma della famiglia:
Venturi


20468/19076

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

D'oro, a tre fasce d'azzurro, e alla banda attraversante d'argento.

Venturi di Pistoia. Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 6677.

Rating:



11. Stemma della famiglia:
Venturi


20469/19077

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

Fasciato di otto pezzi d'oro e d'argento, alla banda attraversante d'argento.

Venturi di Pistoia. Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 6677.

Rating:



12. Stemma della famiglia:
Venturi


20470/19078

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

Fasciato di sei pezzi d'argento e di nero (o di nero e d'argento), al capo d'oro.

Venturi di Pistoia. Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 6677.

Rating:



13. Stemma della famiglia:
Venturi


20471/19079

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

Di cielo, all'orso al naturale fermo sul terreno dello stesso, accompagnato in capo da un sole d'oro orizzontale a destra, e da una rosa di rosso a sinistra.

Venturi di Sansepolcro. Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 6678.

Rating:



14. Stemma della famiglia:
Venturi


20472/19080

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

D'argento (o d'oro), alla fascia d'azzurro, accompagnata da tre rose dello stesso, 2.1.

Venturi di Siena. Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 6675.

Rating:



15. Stemma della famiglia:
Venturi Gallerani


20473/19081

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi Gallerani

Inquartato: nel 1° e 4° d'argento (o d'oro), alla fascia d'azzurro, accompagnata da tre rose dello stesso, 2.1.; nel 2° e 3° d'oro, a due (o tre) fasce ondate di rosso.

Venturi di Siena. Lo stemma del è della famiglia Venturi Gallerani (Angelo Venturi eredità il cognome Gallerani nel 1669). Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 6675.

Rating:



16. Stemma della famiglia:
Venturi


20474/19082

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi

Di..., alla croce di..., accantonata nel 3° e 4° da due stelle a otto punte di....

Venturi di Siena. Si trova anche la forma «di Ventura». Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 7180.

Rating:



17. Stemma della famiglia:
Venturi Borgognini


20475/19083

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi Borgognini

D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre gigli del campo posti e ordinati nel senso della pezza.

La famiglia senese dei Borgognini ha unito il patronimico «Venturi» da Pietro di Ventura (sec.XIV). Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 6679.

Rating:



18. Stemma della famiglia:
Venturi Ginori


20477/19085

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi Ginori

Inquartato, nel 1° e 4° d'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre stelle a otto punte del campo; nel 2° e 3° d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da tre rocchi di scacchiere dello stesso, 2.1, e al capo d'Angiò.

Venturi Ginori di Firenze, San Giovanni. Lo stemma è nel fascicolo dei Ginori Lisci. Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 2372.

Rating:



19. Stemma della famiglia:
Venturi Ginori


20476/19084

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Venturi Ginori

Partito: nel primo d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre rocchi di scacchiere dello stesso, al capo cucito d'Angiò; nel secondo troncato: a) di azzurro alla banda d'oro carica di tre stelle (8) del campo; b) d'oro alla fascia d'azzurro accompagnata da tre conchiglie d'argento.

Venturi Ginori della Toscana. Citato in "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", vol VI. p.858.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Fiducia, Trasparenza, Professionalità. Questi sono i nostri valori

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.