1. Home
  2. Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

PASQUA | PASQUARELLA | PASQUARELLI | PASQUARELLO | PASQUARIELLO | PASQUAZZI | PASQUAZZO | PASQUE' | PASQUELLI | PASQUET | PASQUETTI | PASQUETTIN | PASQUETTO | PASQUI | PASQUILLO | PASQUONI | PASQUOT | PASQUOTTI | PASQUOTTO

Pasqua è specifico del Sud, del foggiano e del cosentino in particolare, Pasquarella è tipico del beneventano, di Sant'Agata dei Goti, Limatola e Benevento, e di Napoli e Caserta, Pasquarelli, oltre al nucleo nell'area che comprende il Lazio, l'Abruzzo ed il Molise, con massima concentrazione a Roma, Palombara Sabina e Guidonia Montecelio nel romano, a Sora nel frusinate, a Priverno nel latinense, ed a Pizzoferrato e Montenerodomo nel teatino, ha un ceppo anche a Gualdo Tadino nel perugino, Pasquarello è quasi unico, Pasquariello è molto diffuso nel casertano, napoletano, avellinese, foggiano e potentino, Pasquazzi è specifico di Roma e Cave nel romano, Pasquazzo, molto raro, è tipico del Trentino, di Ivano Fracena, Villa Agnedo e Trento, Pasqué è quasi unico, Pasquelli è appena meno raro, Pasquet, sempre rarissimo, sembrerebbe del torinese, Pasquetti ha un ceppo a Prato, a Montale nel pistoiese e tra fiorentino ed aretino, a San Sepolcro nell'aretino in particolare, Pasquettin, molto molto raro, è tipicamente veneto di Venezia in particolare, Pasquetto, decisamente veneto, ha un ceppo nel veronese a Povegliano Veronese, Verona e Villafranca di Verona, ed uno nel padovano a Padova, Vigodarzere e Polverara, Pasqui ha un bel ceppo nella zona che comprende il bolognese, il fiorentino, l'aretino, il senese, il grossetano ed il perugino, ed un ceppo a Roma ed a Mentana nel romano, Pasquillo è quasi unico, Pasquoni ha un ceppo a Campi Bisenzio nel fiorentino ed uno a Castiglione del Lago nel perugino ed a Roma, Pasquot, molto molto raro, è della zona di San Donà di Piave tra trevisano e veneziano, Pasquotti, altrettanto raro, sembrerebbe di Vittorio Veneto nel trevisano, mentre Pasquotto ha un ceppo a Verona ed a Mussolente nel vicentino, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite vari tipi di forme ipocoristiche, anche dialettali, dal nome medioevale Pasqua, dato spesso ai figli nati proprio in quel giorno, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio in un atto di nascita del 1660: "...Pasqua figliola legitima et naturale di messer Domenego Nuvel et di madonna Anzellica sua moglie di S. Giorgio fu battezzata da me p. Leonardo Faraone cappellan et cooperatore...".

Fonte bibliografica' "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

I Nostri servizi

Documenti araldici con storia e blasone dei casati europei ed extraeuropei


<
  • Ricerche Araldiche Professionali sul Cognome di Famiglia
  • Elenco dei principali personaggi con il Cognome di Famiglia e degli eventuali titoli
  • Individuazione ramo di pertinenza su traccia del Cliente
  • Origine del Cognome
  • Individuazione Stemma/Blasone del Casato
  • Realizzazione e/o Ricostruzione Stemma/Blasone del Casato
  • Descrizione dello Stemma/Blasone del Casato
  • Registrazione dello Stemma di Famiglia con Copyright
  • Stampe su carta pregiata
Vai al Catalogo
I Nostri servizi

Scarica Stemmi Araldici


Buono di benvenuto sconto su tutti i prodotti del Negozio Stemmi Araldici.
Usa il codice:

Vai al negozio
I Nostri servizi

Consulenze nobiliari



Le consulenze nobiliari sono gestite da S.A.R. il Principe Di Giovine di Roccaromana con il quale collaboriamo.

+ Informazioni