1. Home
  2. Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

TASCA | TASCHI | TASCHINI | TASCO | TASCONE | TASCONI

Tasca ha un ceppo nell'alessandrino, uno nel milanese e bergamasco, uno nel vicentino, padovano, trevisano e veneziano, uno nel Lazio centromeridionale, uno nel barese ed uno in Sicilia, nel nisseno, ragusano, catanese e messinese, Taschi, quasi unico, è del centronord, Taschini ha un ceppo a Bergamo e Villa d'Almè nel bergamasco, uno piccolo a Novellara nel reggiano, uno ancora più piccolo a Pistoia e Prato, uno nel perugino a Città di Castello, Perugia e Citerna ed a Castel Giorgio nel ternano, uno a Celleno, Viterbo e Vetralla nel viterbese ed uno a Roma, Tasco, ha un ceppo pugliese a Brindisi, a Salve nel leccese ed a San Giorgio Ionico nel tarantino, ed uno molto molto piccolo a Catania, Tascone ha un ceppo a San Salvo nel teatino, uno piccolissimo nel napoletano ed uno in Sicilia, a Gela nel nisseno, a Castell'Umberto nel messinese ed a Sciara nel palermitano, Tasconi è quasi unico e dovrebbe trattarsi di errate trascrizioni del precedente, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal nome latino di origini barbare Tasco, Tasconis, o dalla sua versione latinizzata Tascus, nome di cui abbiamo un esempio negli scritti di Gaio Plinio Cecilio Secondo (Plinio il Giovane) che in una lettera a Tacito parla del padre Plinio il Vecchio, che durante l'eruzione del Vesuvio, ricevette un messaggio di richiesta d'aiuto da Rectina moglie di un certo Tasco che viveva in una villa alle pendici del Vesuvio: "...Egrediebatur domo; accipit codicillos Rectinae Tasci imminenti periculo exterritae - nam villa eius subiacebat, nec ulla nisi navibus fuga -: ut se tanto discrimini eriperet orabat. Vertit ille consilium et quod studioso animo incohaverat obit maximo. Deducit quadriremes, ascendit ipse non Rectinae modo sed multis - erat enim frequens amoenitas orae - laturus auxilium. Properat illuc unde alii fugiunt, rectumque cursum recta gubernacula in periculum tenet adeo solutus metu, ut omnes illius mali motus omnes figuras ut deprenderat oculis dictaret enotaretque. ..".

Fonte bibliografica' "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

I Nostri servizi

Documenti araldici con storia e blasone dei casati europei ed extraeuropei


<
  • Ricerche Araldiche Professionali sul Cognome di Famiglia
  • Elenco dei principali personaggi con il Cognome di Famiglia e degli eventuali titoli
  • Individuazione ramo di pertinenza su traccia del Cliente
  • Origine del Cognome
  • Individuazione Stemma/Blasone del Casato
  • Realizzazione e/o Ricostruzione Stemma/Blasone del Casato
  • Descrizione dello Stemma/Blasone del Casato
  • Registrazione dello Stemma di Famiglia con Copyright
  • Stampe su carta pregiata
Vai al Catalogo
I Nostri servizi

Scarica Stemmi Araldici


Buono di benvenuto sconto su tutti i prodotti del Negozio Stemmi Araldici.
Usa il codice:

Vai al negozio
I Nostri servizi

Consulenze nobiliari



Le consulenze nobiliari sono gestite da S.A.R. il Principe Di Giovine di Roccaromana con il quale collaboriamo.

+ Informazioni