1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 1788
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Gori

Titoli: Conti - Nobili - Cavalieri
Nobili in:
Italia (Lombardia - Toscana - Lazio)
Variazioni Cognome:
Gori del Nicchio, Gori della Ferza, Gori delle Ruote, Gori Manetti, Gori Merosi, Gori Pannilini
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Gori
(Gori del Nicchio, Gori della Ferza, Gori delle Ruote, Gori Manetti, Gori Merosi, Gori Pannilini)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français


Antichissimo e nobilissimo casato Toscano con vari rami familiari in Firenze, Siena, Pescia e Pistoia. Altro ramo. Famiglia che trae origine da Visino, provincia di Como. Pietro (1788-1861) raggiunse alti gradi nella magistratura, ottenne il titolo di cavaliere dell'imperatore austriaco, fu ministro nel gabinetto Casati e senatore del regno. Ebbe in moglie Marianna Baruffini, che era figlia di una Gorani Panigarola. Il figlio di lui, Carlo (nato 1823), fu presidente del Tribunale di Commercio di Milano e fu padre di altro Pietro, assessore al Comune di Milano. Quest'ultimo ottenne di aggiungere il cognome dei Panigarola e con regio decreto di "motu proprio" 6 febbraio 1902 e RR. LL. PP. 13 aprile stesso anno, ebbe la concessione del titolo comitale con trasmissione primogeniale mascolina. La famiglia è iscritta nel Libro d'Oro della Nobiltà Italiana e nell'Elenco Ufficiale Italiano Nobiliare coi titoli di cavaliere dell'impero austriaco (personale), concessione 1857 e dei conti

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Gori
(Gori del Nicchio, Gori della Ferza, Gori delle Ruote, Gori Manetti, Gori Merosi, Gori Pannilini)

1. Stemma della famiglia:
Gori


50565/50565

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gori

D'azzurro, a due chiavi decussate d'oro, legate di rosso.

Stemma della famiglia Gori in Firenze, San Giovanni, Lion d' oro; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 2440.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Gori


50566/50566

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gori

D'azzurro, alla banda d'argento accostata superiormente da una chiave d'oro con l'anello a sinistra.

Stemma della famiglia Gori in Firenze, Santo Spirito, Nicchio; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 2444.

Rating:



3. Stemma della famiglia:
Gori


50567/50567

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gori

D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, sormontata da due crescenti montanti ordinati in capo d'oro, e accompagnata in punta da tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1.

Stemma della famiglia Gori in Siena; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 6964.

Rating:



4. Stemma della famiglia:
Gori


50568/50568

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gori

D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da una stella a otto punte e in punta da una testa di leopardo, il tutto d'oro.

Stemma della famiglia Gori in Siena; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 5742. Note: Nel fascicolo c'è anche documentazione relativa alla famiglia Gori Pannilini

Rating:



5. Stemma della famiglia:
Gori Pannilini


50569/50569

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gori Pannilini

Inquartato: nel primo e quarto d'azzurro alla fascia d'oro, accompagnata in capo da una stella di otto raggi e in punta da una testa di pantera, il tutto d'oro (Gori); nel secondo e terzo inquartato: nel primo e quarto d'oro alla stella d'otto raggi, d'azzurro; nel secondo e terzo d'azzurro al monte di sei cime d'oro, 3, 2, 1 (Pannilini).

Blasone della famiglia Gori Pannilini, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" vol III.

Rating:



6. Stemma della famiglia:
Gori della ferza


50570/50570

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gori della ferza

Interzato in fascia: nel 1° d'azzurro, alla corona radiata d'oro; nel 2° d'argento, al leone d'oro nascente dalla partizione; nel 3° di rosso, a due pali d'azzurro.

Stemma della famiglia Gori della Ferza in Firenze, Santa Maria Novella, Lion bianco; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 2443.

Rating:



7. Stemma della famiglia:
Gori Manetti


50571/50571

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gori Manetti

Di..., a quattro gigli da giardino di..., nodriti su un monte di sei cime di..., e accostati da due stelle a otto punte di....

Stemma della famiglia Gori Manetti in Firenze; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 2493. Note: Risulta probabile che il cognome sia solo «Manetti», discendente da Goro Manetti; lo stemma è riportato dal Sepoltuario Rosselli proprio per la sepoltura di Goro nella chiesa di S.Marco.

Rating:



8. Stemma della famiglia:
Gori


50572/50572

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gori

D'azzurro, alla fascia d' argento, caricata di una rosa di rosso, ed accompagnata da tre teste di leone d'oro, 2 affrontate in capo, ed 1 in punta.

Blasone della famiglia Gori in Velletri. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:



9. Stemma della famiglia:
Gori Merosi


50573/50573

Richiedi anteprima

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Gori Merosi

D'argento, alla fascia di rosso, caricata di una rosa del campo ed accompagnata da tre teste e colli di leone, 2 affrontate in capo e moventi dalla fascia, ed 1 movente dalla punta.

Blasone della famiglia Gori Merosi. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.