1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Gori Merosi

Cognome: Gori

Dossier: 1788
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti - Nobili - Cavalieri
Nobili in:Italia (Lombardia - Toscana - Lazio)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Gori del Nicchio,Gori della Ferza,Gori delle Ruote,Gori Manetti,Gori Merosi,Gori Pannilini
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Gori
Variazioni Cognome: Gori del Nicchio,Gori della Ferza,Gori delle Ruote,Gori Manetti,Gori Merosi,Gori Pannilini


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare GoriFamilia toscana muy antigua y noble con varias ramas familiares en Florencia, Siena, Pescia y Pistoia. Otra rama Familia originaria de Visino, provincia de Como. Pietro (1788-1861) alcanzó altos grados en el poder judicial, obtuvo el título de caballero del emperador austríaco, fue ministro en el gabinete de Casati y senador del reino. Tenía esposa Marianna Baruffini, que era la hija de un Gorani Panigarola. Su hijo, Carlo (nacido en 1823), fue presidente del Tribunal de Comercio de Milán y fue el padre de otro Pietro, concejal de la Municipalidad de Milán. Este último obtuvo la adición del apellido Panigarola y por real decreto de "motu proprio" el 6 de febrero de 1902 y RR. LL. PÁGINAS. El 13 de abril del mismo año, tuvo la concesión del título de comital con transmisión primigenia masculina. La familia está registrada en el Libro de Oro de la nobleza italiana y en ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Gori
Variazioni Cognome: Gori del Nicchio,Gori della Ferza,Gori delle Ruote,Gori Manetti,Gori Merosi,Gori Pannilini

Stemma della famiglia Gori

1. Stemma della famiglia: Gori
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, a due chiavi decussate d'oro, legate di rosso.

Stemma della famiglia Gori in Firenze, San Giovanni, Lion d' oro; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 2440.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gori

2. Stemma della famiglia: Gori
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla banda d'argento accostata superiormente da una chiave d'oro con l'anello a sinistra.

Stemma della famiglia Gori in Firenze, Santo Spirito, Nicchio; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 2444.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gori

3. Stemma della famiglia: Gori
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, sormontata da due crescenti montanti ordinati in capo d'oro, e accompagnata in punta da tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1.

Stemma della famiglia Gori in Siena; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 6964.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gori

4. Stemma della famiglia: Gori
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da una stella a otto punte e in punta da una testa di leopardo, il tutto d'oro.

Stemma della famiglia Gori in Siena; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 5742. Note: Nel fascicolo c'è anche documentazione relativa alla famiglia Gori Pannilini

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gori Pannilini

5. Stemma della famiglia: Gori Pannilini
Lingua del testo: Italiano

Inquartato: nel primo e quarto d'azzurro alla fascia d'oro, accompagnata in capo da una stella di otto raggi e in punta da una testa di pantera, il tutto d'oro (Gori); nel secondo e terzo inquartato: nel primo e quarto d'oro alla stella d'otto raggi, d'azzurro; nel secondo e terzo d'azzurro al monte di sei cime d'oro, 3, 2, 1 (Pannilini).

Blasone della famiglia Gori Pannilini, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" vol III.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gori della ferza

6. Stemma della famiglia: Gori della ferza
Lingua del testo: Italiano

Interzato in fascia: nel 1° d'azzurro, alla corona radiata d'oro; nel 2° d'argento, al leone d'oro nascente dalla partizione; nel 3° di rosso, a due pali d'azzurro.

Stemma della famiglia Gori della Ferza in Firenze, Santa Maria Novella, Lion bianco; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 2443.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gori Manetti

7. Stemma della famiglia: Gori Manetti
Lingua del testo: Italiano

Di..., a quattro gigli da giardino di..., nodriti su un monte di sei cime di..., e accostati da due stelle a otto punte di....

Stemma della famiglia Gori Manetti in Firenze; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 2493. Note: Risulta probabile che il cognome sia solo «Manetti», discendente da Goro Manetti; lo stemma è riportato dal Sepoltuario Rosselli proprio per la sepoltura di Goro nella chiesa di S.Marco.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gori

8. Stemma della famiglia: Gori
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla fascia d' argento, caricata di una rosa di rosso, ed accompagnata da tre teste di leone d'oro, 2 affrontate in capo, ed 1 in punta.

Blasone della famiglia Gori in Velletri. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gori Merosi

9. Stemma della famiglia: Gori Merosi
Lingua del testo: Italiano

D'argento, alla fascia di rosso, caricata di una rosa del campo ed accompagnata da tre teste e colli di leone, 2 affrontate in capo e moventi dalla fascia, ed 1 movente dalla punta.

Blasone della famiglia Gori Merosi. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Stiamo costruendo il più grande archivio digitale di stemmi al mondo
assicura un posto alla Tua Famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.