1. Home
  2. Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

PISCO | PISCOPELLO | PISCOPIELLO | PISCOPO

Pisco, molto raro, è napoletano, Piscopo è anch'esso tipico del napoletano, ma con ceppi anche nel barese ed in Sicilia, Piscopello e Piscopiello sono pugliesi, della penisola salentina in particolare, derivano tutti da soprannomi originati dal termine greco episkopos (vescovo, soprintendente) carica non necessariamente religiosa riservata a quanti avessero responsabilità di comando nella comunità. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in una lettera d'indulto di Roberto D'Angiò datata 12/06/1340: "...Principalis clemencia dum censure iuris per lenitatis intuytum se amabiliter obicit rigorem iusticie cum moderamine librate provisionis emollit nec solum leves excessus abolet sed interdum graves culpas mitigat et in facinoribus manifestis lenitive dispensat... ...Guillelmus de Majnardo, Petrus Piscopus, Nicolaus Piscopus, Guillelmus de Bonofilio...". integrazioni fornite da Giovanni Grimaldi Piscopo è un cognome diffusissimo in Campania, ma diffuso anche in Puglia, Sicilia e Lazio, così come presente anche nel nord Italia. Questo cognome deriva dall'aferesi del termine Episcopo che in greco designava un'ispettore e che nella terminologia ecclesiastica era riferito al Vescovo di una diocesi. A tal proposito possiamo dunque supporre che essi discendessero da un Vescovo (giacchè alcuni di essi nei secoli bui dell'alto medioevo ebbero figli) o che provenissero da una zona sede di un Vescovado (l'Episcopium). Il cognome appare comunque in vari atti già nei secoli XII-XIII in Puglia ed in Campania. Possiamo comunque notare che nel XII sec. esisteva in Capua (sede vescovile) una famiglia De Episcopo e nel XIII sec. esisteva in Aversa (altra sede vescovile) la nobile famiglia De Episcopo e De Archiepiscopo, mentre abbiamo notizie in Napoli nel XIII sec. di un'altra famiglia Piscopo (in Piazza S. Maria Maggiore), a cui probabilmente apparteneva Pandolfello Piscopo Alopo (+1416), Gran Camerlengo di Giovanna II. Ma una famiglia Piscopo era attestata fin dal XIII sec. anche in Arzano (Na), dove tutt'ora Piscopo è il cognome più diffuso.

Fonte bibliografica' "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

I Nostri servizi

Documenti araldici con storia e blasone dei casati europei ed extraeuropei


<
  • Ricerche Araldiche Professionali sul Cognome di Famiglia
  • Elenco dei principali personaggi con il Cognome di Famiglia e degli eventuali titoli
  • Individuazione ramo di pertinenza su traccia del Cliente
  • Origine del Cognome
  • Individuazione Stemma/Blasone del Casato
  • Realizzazione e/o Ricostruzione Stemma/Blasone del Casato
  • Descrizione dello Stemma/Blasone del Casato
  • Registrazione dello Stemma di Famiglia con Copyright
  • Stampe su carta pregiata
Vai al Catalogo
I Nostri servizi

Scarica Stemmi Araldici


Buono di benvenuto sconto su tutti i prodotti del Negozio Stemmi Araldici.
Usa il codice:

Vai al negozio
I Nostri servizi

Consulenze nobiliari



Le consulenze nobiliari sono gestite da S.A.R. il Principe Di Giovine di Roccaromana con il quale collaboriamo.

+ Informazioni