1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Bardini

Cognome: Bardini

Dossier: 282
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Patrizi - Cavalieri
Nobili in:Italia (Emilia Romagna - Toscana)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Maffei
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Bardini
Variazioni Cognome: Maffei


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare BardiniFamille qui eut des prieurs jusqu'à la première moitié du XVIe siècle en la personne de Cipriano di Benedetto (1538), puis de Michele di Cipriano (1568), Gaspero di Michele (1651), Baldassarre di Gaspero (1692), chevalier Michele ( 1743) et chevalier Giuseppe di Baldassarre (1747). Cette famille eut des chevaliers de Saint-Étienne jusqu'au XVIIe siècle, qui furent rattachés au patriciat de Volterra par décret du 21 mars 1757. Descendants de Baldassarre di Guido di Baldassarre. La bibliographie de cette famille est mentionnée par le marquis Vittorio Spreti, dans son Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana imprimée à Milan en 1936. Collecte de manuscrits à contenu héraldique et noble-généalogique, parmi les bibliothèques et dans de nombreuses archives publiques et privées. Les témoignages et documents recueillis pour la formation de l'œuvre en question ont été transmis par la famille elle-même. Tel qu'il résulte de la Revue Héraldique publiée par le Collège Héraldique de Rome. ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Bardini
Variazioni Cognome: Maffei

Stemma della famiglia Bardini, Maffei

1. Stemma della famiglia: Bardini, Maffei
Lingua del testo: Italiano

Tagliato d'oro e di rosso alla rotella dell'uno nell'altro; ciascuna rotella caricata di una croce avellana d'azzurro, forata d'oro; la prima sormontata da tre gigli d'azzurro ordinati in fascia e separati da quattro pendenti di un lambello di rosso.

Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti".

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Bardini

2. Stemma della famiglia: Bardini
Lingua del testo: Italiano

Troncato d'oro e di rosso, a due rose dell'uno nell'altro; nel capo, tre gigli di rosso, posti fra i quattro pendenti di una lambello dello stesso.

Blasone della famiglia Bardini in Firenze, San Giovanni, Vaio ; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.392.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Bardini

3. Stemma della famiglia: Bardini
Lingua del testo: Italiano

Trinciato ondato d'oro e di rosso, a due rose dell'uno nell'altro; nel capo, tre gigli d'azzurro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso. Alias:Idem; il tutto abbassato sotto la croce di Santo Stefano. Alias: Trinciato d'oro e di rosso, a due rose dell'uno nell'altro.

Blasone della famiglia Bardini in Volterra e Firenze, San Giovanni, Lion d' oro; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.393. Note: Giulio Gaspero di Baldassarre Bardini di Volterra, cavaliere di Santo Stefano, fu ascritto alla cittadinanza fiorentina nel 1725. Giuseppe di Baldassarre e Baldassarre di Giulio Bardini furono ammessi al patriziato di Volterra nel 1757; nei Libri d'oro e nelle Filze di Giustificazione lo stemma appare rivolto, riportando quindi un tagliato anziché un trinciato; si tratta di un evidente errore, come di un errore si tratta nella cattiva interpretazione delle rose nei Libri d'oro, dove sono diventate due rotelle caricate di una croce avellana. Lo stemma del 3° tipo si trova nelle provanze di nobiltà per l'ammissione all'Ordine di Santo Stefano (cfr. Casini, 1991): il primo ad ottenere il cavalierato fu Mario di Iacopo Bardini nel 1616.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Bardini

4. Stemma della famiglia: Bardini
Lingua del testo: Italiano

Trinciato nebuloso d'azzurro e d'argento, a due rose dall'uno all'altro, col capo d'Angiò.

Blasone della famiglia Bardini ricostruito da un disegno conservato presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna nell'opera "Il Blasone bolognese, cioè Arme gentilizie di famiglie bolognesi, nobili, cittadinesche e aggregate" di Floriano Canetoli realizzata tra il 1791 e il 1795.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.