1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Campana

Cognome: Campana

Dossier: 20526
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Patrizi - Cavalieri - Conti
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.

Dossier Araldici :
Campana


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare CampanaAntichissimo ed assai illustre casato del Regno di Napoli, il quale godette nobiltà in L'Aquila, Rossano, Nocera e Luco di Marsi, propagatosi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Tal casato, inoltre, in ogni epoca, sempre riuscì a distinguersi, grazie agli elevati personaggi, a cui diede i natali. Tra questi, senza nulla levar al valore degli omessi, ricordiamo: Gio Antonio Campana, nato a Vavelle nel 1427, famoso uomo di cultura e scrittore, maestro a Perugia di Belle Lettere, il quale venne creato, nel 1460, Vescovo di Crotone e di Teramo, dal Pontefice Pio II, e da Paolo II Arciprete di S. Eustachio di Roma, e che fu anche Segretario di tre Papi e di Ferdinando d'Aragona; Cesare, nato nel 1540, famoso e citato storiografo della città di L'Aquila, al cui Patriziato venne ascritto. A lui si devono due storie nel mondo, quella della guerra di Fiandra e la vita ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Campana

Stemma della famiglia Campana

1. Stemma della famiglia: Campana
Lingua del testo: Italiano

Inquartato d'azzurro e d'argento, a tre campane 2 e 1; le prime due dall'uno all'altro e la terza dell'uno nell'altro,

Blasone della famiglia Campana fregiata del titolo comitale (Veneto). Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Campana

2. Stemma della famiglia: Campana
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, accompagnato da tre stelle a sei punte dello stesso, ordinate in capo.

Blasone della famiglia Campana di Colle. Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Campana

3. Stemma della famiglia: Campana
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro all'orso rampante al naturale sostenuto da una roccia del medesimo movente dalla punta, sormontato da una scure del medesimo posta in fascia con il manico a destra e la lama penetrante nella testa dell'orso.

Blasone della famiglia Campana di Gorzia. Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti".

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Campana

4. Stemma della famiglia: Campana
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla campana d'oro. Motto: Et laeta et tristia nuntiat

Blasone della famiglia Campana in Levaldigi. Fonte bibliografica: "Il Patriziato Subalpino" di Antonio Manno, Firenze, 1895-1906.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Del Campana

5. Stemma della famiglia: Del Campana
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla campana d'oro battagliata di nero, e alla banda attraversante di rosso caricata di tre stelle a otto punte d'oro. Alias: D'azzurro, alla campana d'argento caricata di una banda d'oro (o di rosso) sovraccaricata di tre stelle a otto punte d'argento.

Blasone della famiglia Campana di Firenze, Santo Spirito, Ferza. Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Campana

6. Stemma della famiglia: Campana
Lingua del testo: Italiano

D’argento, alla campana d’azzurro, battagliata del medesimo con l’interno di nero

Blasone della famiglia Campana in Lombardia, fonte: immagine nell'opera: "Gallerie d'imprese, arme ed insegne de varii Regni, Ducati, Provincie e Città, e terre dello Stato di Milano et anco di diverse famiglie d'Italia con l'ordine delle corone, cimieri, et altri ornamenti spettanti ad esse et il significato de' colori, et altre particolarità, chè a dette arme s'appartengono" di Marco Cremosano, Milano, 1673.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Campana

7. Stemma della famiglia: Campana
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, allo scaglione d'oro attraversato da un giglio di rosso, e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da una campana d'argento.

Blasone della famiglia Campana di Seravezza e Pisa. Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.