1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Foti

Cognome: Foti

Dossier: 1529
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Marchesi - Baroni - Nobili
Nobili in:Italia (Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Foti Cuzzola,Foto
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Foti
Variazioni Cognome: Foti Cuzzola,Foto


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare FotiHe enjoyed nobility in Messina. A Messer Giovan Filippo and a Messer Pompeo di Tommaso are ascribed to the noble master of Mollica 1588, 1590, 1602; a Simone, from Messina, with privilege given on 3 October 1642, executed on 12 June 1643, obtained for himself and for his own the title of Don and was sworn in Messina in 1635-36, a position which in the years 1615-16, 1622- 23 had held a Francis; a Matteo was proconservative in Casalnuovo in 1655; an Antonino, as husband of Anna David, was in his family the first baron of the feudal right of the roll on the slaughterhouses of Messina; a Simone, with privilege given on 16 July 1727 executed on 23 December 1728, obtained for himself and his the title of Marquis of Inardo or San Leonardo; a Nicolò Maria, son of the previous one, obtained investiture of said title on 4 ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Foti
Variazioni Cognome: Foti Cuzzola,Foto

Stemma della famiglia Foti

1. Stemma della famiglia: Foti
Lingua del testo: Italiano

Troncato d'oro e di nero, con quattro catene moventi dagli angoli dello scudo, legate nel cuore ad un anello dell'uno nell'altro. Corona di marchese.

Blasone della famiglia Foti; fonti: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" Vol. III pag. 246; "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888; "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia. . .

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.