1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Gallesio Piuma

Cognome: Gallesio Piuma

Dossier: 1570
Tipo:Traccia araldica
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.

Traccia araldica :
Gallesio Piuma


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch
Corona nobiliare Gallesio PiumaFamiglia originaria della Sicilia, trasferitasi a Taranto ove godette fortuna e nobiltà, e a Roma. Secondo quanto risulta dagli studi di Franco Ptolomeo, un ramo si stabilì a Volterra, ove nacque Giovanni, giureconsulto valente. Un ramo passò in Liguria. Il Della Cella ricorda Andriolo, consigliere del Comune nel 1380. Dagli alberi genealogici compilati dal marchese Marcello Staglieno si desume che un Nicolò, nobile siciliano, viveva a Finale nel 1550. Suo figlio Bernardo fu nominato preposto di S. Biagio a Finale, vescovo di Orano, uditore a Roma. Un altro figlio, il secondogenito Giovanni Battista, fu padre di Cristoforo, preposto della collegiata i Finale come suo fratello Bernardo (juniore); di Domenico, battezzato a Finale il 10 marzo 1635 e poi vescovo di Ruvo. Consultore della S. Congregazione dell'Indice, professore di diritto alla Università della Sapienza, autore di opere giuridiche. Il figlio terzogenito Antonio fu Sindaco dell'università di Finale (1570); difese davanti all'imperatore ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Gallesio Piuma

Stemma della famiglia Gallesio Piuma

Stemma della famiglia
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro al monte di 3 vette di verde moventi dalla punta dello scudo, al gallo fermo sulla vetta di mezzo, accompagnato in capo da una stella (6) e da un sole orizzontale spuntante dal cantone destro del capo, il tutto d'oro, col capo di argento al leone illeopardito di rosso stringente nella zampa destra una bacchetta di azzurro passante sulla partizione.

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.